MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] studente, con un poemetto latino dedicato a Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, per la nascita del figlio; fu ’opera complessiva sulla guerra Gradiscana trovò l’appoggio decisivo di Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo I , che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] rilevò particolari responsabilità sue, sebbene papa DellaRovere avesse allora qualche motivo di risentimento contro il cosiddetto "infante romano", il duca di Camerino e di Nepi Giovanni Borgia, figlio di Alessandro VI: fu allora che corsero in Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] quest'occasione il G. prese in custodia il cardinale Giovanni de' Medici, che era caduto prigioniero dei mercenari albanesi il G. abbandonò il campo pontificio e aiutò Francesco Maria DellaRovere a tentare di recuperare il Ducato di Urbino, che gli ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] per un breve approdo alla corte del duca di Urbino Guidubaldo II DellaRovere che Nogarola accompagnò a Roma «ut oblatum a Iulio III Pont del Libellus de his qui in fide dormierunt di Giovanni Damasceno. Entrambi gli opuscoli furono editi a Verona, ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] storico-politico dell'epoca. Giovanni, il 19 maggio 1531, è uno dei testimoni all'atto di immissione della duchessa L'11 ag. 1560 fu mandato ad Asti insieme a Roberto DellaRovere a trattare una maggiore contribuzione sul tasso del sale, "trovandosi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] raffiguranti putti che reggono le armi del Comune di Savona e dei DellaRovere; è completato da un grande pancone di base, intarsiato con l’ fra gli altri, il figlio Antonio, l’intagliatore Giovanni Piccardo e Giovan Pietro de Bazaloni da Mantova. ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] degli italiani dei Ss. Pietro e Paolo e le nomine dei fedecommissari, lo stesso fra Giovanni Battista e i patrizi genovesi Paris Maria Salvago e Giuseppe DellaRovere, e dell’erede, il capitano Nicolò Godano, suo nipote ex sorore.
Fra il 10 e il 12 ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] Torquato Tasso e dedicata a una nobildonna di Volterra, Giovanna Giunta nei Maffei; allo stesso anno risale anche la 1613, nel teatro della Sala degli Uffizi, in occasione della visita del principe Federico Ubaldo dellaRovere di Urbino, venne ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] DellaRovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell'Accademia ambasciatore di Spagna, e Giovanni Giustiniani, ambasciatore di Venezia; con personalità inglesi dell'ambiente cattolico come sir ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] di altri artisti, in cui spicca il nome di Gherardo di Giovanni di Miniato, nonché di un miniatore di cultura padana identificato Collection, ms. 16), un Offiziolo appartenuto a Giuliano DellaRovere (Rouen, Bibliothèque municipale, Mss., A.581 bis) ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...