• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Biografie [590]
Storia [218]
Religioni [155]
Arti visive [136]
Letteratura [70]
Diritto [29]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [15]
Musica [10]

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori. Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] 1901, pp. 43, 80, 107, 121; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M.W. Hall-Cole et al., Genova 1974, ad ind.; I Registri della catena del Comune di Savona, I, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, Roma 1986, pp. 51, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALIER, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Silvestro Roberto Zago – Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630. Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] gli strati più poveri della popolazione. Fu sepolto ai Ss. Giovanni e Paolo nell’arca di 138, 191. F. Caro, Funera [...] Silvestri Valerii..., Venezia 1700; S. Rovere, Vita del Ser.mo [...] Silvestro Valiero..., Venetia 1704; M. Brunetti, Nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO GIUSTINIAN – FILIPPO IV DI SPAGNA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Silvestro (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIO, Michele Enrico Stumpo Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] Alberto Pio da Carpi e Giovanni Colla, alle discussioni in Collegio per lo stabilimento della tregua fra la Repubblica e Francesco Maria Delle Rovere, duca d'Urbino, inviò il C. a prendere possesso della città e del contado in nome della Chiesa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAJ, Andrea Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAJ, Andrea Benedetto Iacopo Benincampi VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] 1928 da Giuseppe Gallo (Rovere, 2016, p. 298) – il torrione rielaborava i modelli della tradizione secondo una linea stessi anni Vaj lavorò al completamento della fabbrica di S. Giovanni Decollato a Cavallermaggiore, comunemente conosciuta come ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO ANTONIO VITTONE – CARLO ANDREA RANA – PRESBITERIO – TRABEAZIONE – SAVIGLIANO

BOTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Pietro Rosalba Amerio Tardito Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano. Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] il Crocifisso "colle statue della Vergine e di S. Giovanni e due angeli", e forse l'ancona colossale dell'altare maggiore (ora tutto valenti architetti come Carlo e Michelangelo Morello. Secondo il Rovere, in una sua prima citazione, il B. sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Ercole Roberto Massetti Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] - che ospitò i migliori talenti xilografici dell'epoca - pubblicò un Ritratto di Giovanni Pascoli nel n. 87-90 (1924 di poesie di T. Rovere Al tempo e alla speranza (1920); I sonetti delle colline (1922); Sonetti della morte e delle rose (1923, ripr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – LEONARDO BISTOLFI – GIOVANNI PASCOLI – VINCENZO GEMITO – LUIGI SERVOLINI

ALIBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBERTI, Giovanni Rosalba Amerio Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Carlo); M. Paroletti, Turin et ses curiosités,Turin 1817, p. 371; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,V, Firenze 1845, p. 327 (per Giovanni Carlo); C. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino,Torino 1858, p. 75,n. 85 (per Carlo Filippo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARIANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco Cristina Giudice Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] di quattro figli (ibid., p. 456). Fonti e Bibl.: C. Rovere, Descriz. del reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 45 Torino 1963, p. 33; II, ibid. 1966, pp. 456 s.; Museo dell'arredamento. Stupinigi. La palazzina di caccia, (catal.), a cura di N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Mattia Cristina Giudice Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] tre in S. Martino a Rivoli (S. Teresa, S. Giovanni Nepomuceno in gloria, Il riposo in Egitto); infine a Chieri L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, (1809), a cura di M. Capucci, Firenze 1974, I, p. 256; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO Rosalba Amerio Tardito Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] d'armi. Il Turletti attribuisce a Secondo Antonio pure i fregi dell'ancona maggiore in S. Domenico di Torino, dipinta da Antonio 192; C. Rovere, Descrizione del Reale palazzo..., Torino 1858, pp. 17, 115, 120-123, 161, 222 (per Giovanni Battista e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 90
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali