PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] di stemmi farnesiani e immagini allegoriche della Religione, della Chiesa, della Fortezza, della Fede, della Gloria e della Teologia.
Una lettera di Parisani al duca di Urbino Guidubaldo II DellaRovere, datata 23 novembre 1541, contribuisce ad ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] fu canonico della cattedrale di Modena; Lanfranco fu "familiaris et commensalis continuus" del card. DellaRovere.
Il avviando trattative per il tramite di un suo legato temporaneo, Giovanni Roselli, di indurre il governo veneziano a dare il proprio ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] nello stesso periodo, con il cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II, che egli chiama c. 2).
L'Oratio de vita et morte s. Bonaventure fupubblicata a Roma da Giovanni Filippo De Lignamine nel 1483 (secondo l'Indice d. ed. romane a stompa. ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] dopo che era stato designato a sostituirlo il vescovo di Modena Giovanni Morone. Il 2 novembre successivo a Milano poté appena in quando l'A. fece sottoporre a processo l'agostiniano Giulio dellaRovere da Milano. Accusato da Roma di tiepidezza, l'A. ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] acquistato dal conte Provana di Leynì il feudo di San Secondo, per 11.500 scudi d'oro, con parte della dote di Cristina DellaRovere, moglie di suo figlio Carlo.
Morì a Torino nel settembre 1589. Le sue Decisiones sacri Senatus Pedemontani vennero ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] invece creato cardinale nel 1511 dal pontefice Giulio II DellaRovere che aveva in questo modo convinto l’anziano Pandolfo la monarchia spagnola per il controllo della penisola. Inoltre, l’elezione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici (Leone X) ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , tra l'altro, al banchetto per le nozze di Vittoria DellaRovere con Ambrogio Doria nel luglio e nel dicembre di quell'anno , unitamente a Bernardo Baliano, trattò affari diplomatici con Giovanni Finch, ambasciatore inglese alla Porta. Dal 1689 al ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] conseguenza della morte precoce del padre e delle nozze di Ginevra con Giovanni Bentivoglio.
Rivoltosi al mestiere delle pontificio comandato da Francesco Maria DellaRovere. Da questo momento si perdono le sue tracce. Nell'Arte della guerra (p. 98) ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] , duca di Firenze, per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena (1551). Per Carafa, ne uscì grazie ai buoni uffici di Guidubaldo II DellaRovere, duca di Urbino. Riparato a Padova, ebbe affidate dalla ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] si sa se Giovanni fosse il suo nome di battesimo o di professione religiosa: si sa, però, che Giovanni era anche il nome seguì la scuola teologica del Mayron e fu amico di Francesco DellaRovere e di Francesco Nano, tutti studiosi di quel problema. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...