MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] permisero di reperire tra i codici della Vaticana appartenuti alla famiglia DellaRovere un Trattato della pittura di Lionardo da Vinci, più Della compunzione del cuore: trattati due di s. Giovanni Grisostomo volgarizzati nel buon secolo della ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] , V, p. 377 [L.3090]), dedicato al cardinale Giulio Feltrio DellaRovere, fratello del duca Guidubaldo II; esso si conclude con la messa Hec di vari teorici musicali dell'epoca, che fa capo al prete musicista veneziano Giovanni Del Lago. La lettera ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Monsù Montagna, alle sperimentazioni legate a pittori fiorentini del tempo come Giovanni Bilivert, Lorenzo Lippi e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di Toscana Vittoria DellaRovere, il M. eseguì, probabilmente intorno alla metà del secolo, la tela ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] di Giovanni de’ Medici nel conclave del marzo 1513. Ponendosi tra i principali artefici dell’elezione del fuoriusciti a quella dello spodestato duca di Urbino Francesco Maria dellaRovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell’ambizione di ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] e il 1686 il M. ricevette da Vittoria DellaRovere alcune commissioni per la villa fiorentina di Poggio pp. 56-58; M. Visonà, La cappella di S. Giovanni Gualberto. Il rinnovamento della chiesa, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Innocenzo VIII lo nominò, come successore di Francesco DellaRovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, lasciò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano DellaRovere perché si convincesse Luigi XII a ritentare l' . di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] ne i quali viene riprovata la dottrina politica di Giovanni Bodino e difesa quella di Aristotele (Roma 1602 G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna p. 899, pp. 265-266; A. Wehn, Des Publizisten ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] da sommi duci", al duca d'Urbino Francesco Maria II dellaRovere, il Corso di guerra et partiti di guerreggiare e combattere..., Compendio ad Ansaldo Cebà, Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; lo scritto comunque non sarà ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Battesimo di Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella grande Pala di pp. 172-174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei DellaRovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...