GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di pace con loro (gli farà leggere anche quelle concluse con Giovanni Bentivoglio) erano patti tali che "insino a li putti se del nuovo pontefice, che infine cadde sul suo nemico Giuliano DellaRovere, Giulio II.
Il G. chiese più volte al nuovo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] principe d'Urbino, con dedica al duca di Urbino Federico Ubaldo DellaRovere.
Si tratta di una raccolta di 106 sonetti di argomento amoroso. una rissa tra il conte Baldassarre Boschetti e tale Giovanni Francesco Livizzano, e che, per atto di difesa, ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] con la Madonna col Bambino, i ss. Giacomo, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino e due donatori, e Bibl.: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico DellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] dal fatto che quel giorno la moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì l'abito in prime nozze Giulia Orsini figlia di Giangiordano e di Felice DellaRovere, e sorella di quella Clarice cui il C. dedica tre ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] , a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice DellaRovere, di cui canta le bellezze e le rare virtù in un carme di lode (escluso dall'edizione del 1510), e alla quale dedica, inoltre, per le nozze con Giovanni Giordano Orsini, signore di ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] libri tredici, Roma e Venezia 1554, dedicata al cardinale Feltrio dellaRovere.
La raccolta che includeva, fra le altre, lettere di Giovanni II d'Ungheria (cfr. per l'elenco dei poeti inclusi nella raccolta, F. S. Quadrio, Della storia e della ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] , Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel 1661 ha inizio il grande momento dell'attività dell'artista, datane l anni 1670-71 negli appartamenti della granduchessa madre Vittoria DellaRovere e in quelli della nuova granduchessa Margherita Luisa. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] i nipoti di Paolo IV, i cardinali Carlo, Alfonso e Giovanni Carafa, duca di Paliano.
Il processo e la condanna dei tentato per il rimorso il suicidio.
L'arcivescovo di Torino G. DellaRovere, persuaso che lo zelo del F. interferisse con la propria ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] a Roma il G. intrattenne corrispondenza epistolare con uomini illustri e si legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 Innocenzo VIII, il G. si ritirò nuovamente a Volterra, e scrisse ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] la morte dell'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II DellaRovere) dei trasferimenti forzati a Roma delle biblioteche fu beneficiario dopo la morte dello zio abate Giovanni Battista, e frequentò i corsi di diritto della Sapienza. In quel periodo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...