CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] C. partecipò al conclave dell'agosto 1484 come cubiculario segreto del cardinale Giovanni Battista Cibo, che fu eletto protettore, era considerato un sicuro partigiano dì Giuliano DellaRovere e nettamente contrario a Rodrigo Borgia. Tagliato fuori ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] del Soccorso in S. Agostino a Pesaro, la S. Lucia della chiesa di S. Giovanni Battista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con santi e il piccolo Federico Ubaldo dellaRoveredella pieve di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] da Antonio Marsili e da Giovanni Battista Morgagni.
Nei primi venti anni della sua vita Passeri seguì il degli Olivieri-Giordani, Memorie dell’uditor Giambattista Passeri tra gli Arcadi Feralbo, Pesaro 1780; G. Mamiani DellaRovere, G.B. P., ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] trattato con Stefano Brodarich, vescovo di Vacz, ministro di Giovanni Zápolyai (v. lettera del Brodarich in Apologia, in Grimani avesse spesso accolto e favorito B. Ochino, fra Giulio dellaRovere da Milano e fra Agostino tarvisino.
Se A. negli ultimi ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] della vita politica bolognese. L'unico episodio di rilievo che si ricorda a questo proposito è del 9 ott. 1502, quando il D., su richiesta di Giovanni indirizzò la lettera De simonia tollenda a Giuliano DellaRovere (Fantuzzi, p. 257 n. 8), eletto ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] luglio 1552 fu auditore presso il duca di Urbino Guidobaldo II dellaRovere (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. Dal 1565 (in questo anno come vicelegato del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni) al 1566 fu governatore di Perugia.
...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] 1568, su istanza del duca di Urbino Guidubaldo II DellaRovere, fu nominato magister artium, nel convento di S. Lorenzo , allora detta Ocoa (14 agosto), per sbarcare a S. Giovanni di Lua (7 settembre). Quindi proseguirono per Veracruz Llave, Jalapa ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] che egli mostra nei suoi scritti una particolare stima, per Giovanni Pontano e che il Pontano da parte sua dedicò al C S. Pietro in Vincoli, cioè prima Galeotto de Franciottis DellaRovere, vicecancelliere (1503-1507), cui infatti dedicò tre poesie ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Antonio, Francesco Andrea, Bartolomeo, Leonardo, e le sorelle Nicoletta, Luchina e Isabella. Alcuni erroneamente menzionano Giovanni Antonio e Sisto Grosso DellaRovere tra i fratelli del G., di cui sono invece nipoti, in quanto figli di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] trattative con gli inviati pontifici, Francesco Maria DellaRovere e Fabrizio Colonna, ma il rifiuto Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna Pico nacquero Leona, Giovanni, Cesario, Diamante, Lodovico e Girolamo.
Fonti eBibl.: F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...