MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] decenni era uso reclutare le masse artistiche in Italia. Esiste invece un contratto fra il M. e la direzione dellaScala di Milano, che attesta la sua assunzione come primo violino nell’orchestra a partire dalla stagione di carnevale-quaresima 1871 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] di Giovanni Pietro Bellori nel 1672 darà della sua sicurezza di gesto.
La formazione ad Anversa presso la cerchia dell’umanista nel 1607 il Transito della Vergine di Caravaggio, rifiutata dai Carmelitani di Santa Maria dellaScala a Roma. A Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] esempi più noti sono quelli delle arche scaligere, i monumenti funerari della famiglia dellaScala, signori di Verona dal 1277 opera. Nel 1495 il monumento risulta collocato in campo Santi Giovanni e Paolo, di fronte all’omonima chiesa domenicana: in ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] ebbe luogo a Roma, il 29 giugno 1312, in S. Giovanni in Laterano.
Morto a Buonconvento Enrico VII, il papa s' cronologico a cui riferirsi. Infatti le faville della virtude di Cangrande dellaScala si manifesteranno appunto pria che 'l Guasco l ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] Bartolomeo, Zenone, Girolamo e Francesco in S. Maria dellaScala (distrutto nel 1738). Citazioni del pittore appaiono ancora Giovanni.
Il problema cronologico del B. presenta aspetti tuttora insoluti, essendo di grave ostacolo, al punto attuale delle ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] 'odore di santità' nell’ospedale di S. Maria dellaScala di Siena. L’arcivescovo Leonardo Marsili dispose un esame autoptico dai censori dell’Inquisizione romana. A occuparsene fu in particolare il frate minore conventuale Giovanni Damasceno Bragaldi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] della Roma antica e la sua moderna rinascita sotto il segno dei papi.
Per rafforzare il proprio potere da autentico “papa-re”, Sisto IV non esita a praticare il nepotismo su una scala , il signore di Senigallia Giovannidella Rovere e il già ricordato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente [...] si completerà poi, necessariamente, con il temperamento equabile dellascala musicale(nel Settecento), con il fissarsi di due creato dal cardinal Mazzarino, la musica trova in Giovanni Battista Lully il musicista capace di trapiantare a Parigi ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] ’Amina di Maria Callas. Nel 1950 con i Complessi dellaScala cantò Falstaff al Covent Garden, diretto da De Sabata, , cantò al Carlo Felice di Genova nel 1952 e nel 1953 (Don Giovanni di Mozart, Manon di Massenet e Il flauto magico); fu al Massimo di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] della basilica di S. Antonio, compì gli studi dapprima con Giovanni Argenti, Elena Fava Ceriati e Adriana Rognoni nel conservatorio della Hōsō Kyōkai (NHK) di Tokyo. Con i complessi dellaScala cantò in numerosi concerti, eseguendo tra l’altro l’ ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...