CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Cento anni d'amore, 1953.
Il fratello minore del C., Giovanni, nato a Roma il 1° febbr. 1889, iniziò a lavorare sergenti, Corte d'Assise, 1930; Campo di maggio, 1935; La regina dellascala, 1937.
Fonti e Bibl.: Necr. di A. Fratelli, Ricordo di ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] Giovannidelle Celle e Niccolò di Sennuccio del Bene, al quale Torini indirizzò tre canzoni, che con le relative risposte costituiscono una sorta di tenzone su argomenti propri della tradizione mistica, come quello dellascaladella contemplazione ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] 1050-1300…, ibid. 2002, ad ind.; S. Romano, Giovanni di Cosma, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und p. 44; M. Cempanari, Santa Sanctorum Lateranense. Il santuario dellaScala Santa dalle origini ai nostri giorni, I, Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] Nel 1599 sono databili un quadretto con S.Giovanni che resuscita Drusiana (PhiladelphiaMuseum, coll. Johnson Scavizzi, Gli affreschi dellaScala Santa..., in. Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 116 s.; id., Su alcuni disegni delle racc. napoletane,ibid., ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] risale agli inizi del 1722. L'opera, finanziata dal mercante di tessuti Giovanni Battista De' Rossi, fu iniziata nello stesso anno e portata a termine e l'agile fluidità dell'insieme, che permette un mirabile adattamento dellascala alla natura del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] finalmente Parma nelle mani di Alberto e Mastino dellaScala, i Correggio poterono finalmente tornarvi senza più dover sottostare alle insincere pacificazioni coi Rossi imposte a suo tempo dal legato papale e da Giovanni re di Boemia. Il C. fece il ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] complesso fu ampliato dall'arcivescovo Giovanni II Visconti e successivamente da Bernabò Visconti, che dal 1375 al 1385 fece innalzare l'ala settentrionale, detta 'scaligera', in onore della terza moglie Beatrice dellaScala; nel sec. 16° i Borromeo ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] stesso anno ricevette il pagamento di un'opera eseguita dal padre su commissione di frate Stefano di Giovannidell'ospedale dellaScala (De Nicola, 1921). Rispetto ai numerosi documenti relativi alla sua vita pubblica e privata, scarsi sono quelli ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] presso Fiume. Confinava pertanto a nord con la Slesia (che sotto Giovanni r farà anch'essa parte del regno boemo), a est col regno , scendendo in aiuto di Brescia minacciata da Mastino dellaScala. Al suo ingresso nella città (31 dicembre 1330 ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] con i Serenelli era divenuta sempre più difficile. Giovanni aveva un carattere autoritario ed era incline all’etilismo famiglia era radunata nell’aia, M., seduta sui gradini dellascala esterna, vicino all’ingresso di casa, fu avvicinata da ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...