GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] tutta quattrocentesca e lombarda, è da ricordare la Madonna dellaScala (Palermo, Duomo) e tra quelle del periodo maturo, dell'arte sua cinquecentesca, lo stupendo S. Giovanni Battista (Castelvetrano), il Crocifisso (Alcamo), il monumento funerario ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] da questi concesso al monastero di S. Giovanni Evangelista, che a sua volta nel sec. XII lo diede in enfiteusi nota fra il 1283 e il 1286. Samaritana, sposa di Antonio dellaScala ultimo signore di Verona, che contribuì molto, con le sue stranezze ...
Leggi Tutto
KELVIN, Sir William Thomson, lord
Giovanni GIORGI
Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] . Joule: le sue idee sulla natura energetica del calore lo influenzarono grandemente. Nel 1848 dette la nozione dellascala assoluta delle temperature. Nel 1851 pubblicò la memoria sulla teoria dinamica del calore, che fissando nelle sue vere basi il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] Pisani a Montemurlo (1311), e Giberto ottengono da Giovanni di Boemia la conferma dei privilegi accordati dall' Scandiano, 1822; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina dellaScala in Reggio, Reggio 1921, p. 192 segg.; F. E. Comani, ...
Leggi Tutto
GRIGI, Guglielmo de'
Giulio Lorenzetti
Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] morì nel 1550. Nel 1523 e 1524 eseguiva l'altare in memoria di Verde dellaScala, già ai Servi, ora ai Ss. Giovanni e Paolo; nel 1324-28, in San Salvatore, l'altare di S. Gerolamo; nel 1525 scolpiva per il Lazzaretto vecchio un rilievo, con i Santí ...
Leggi Tutto
SOLFEGGIO
Ettore Pozzoli
. Sistema di lettura musicale che consiste nel rendere sensibile all'orecchio, mediante la voce e per mezzo dei monosillabi do-re-mi-fa-sol-la-si, il significato ritmico e [...] da Guido stesso, dall'inizio dei sei primi emistichi dell'inno di San Giovanni. La settima sillaba, si, venne aggiunta soltanto verso la alla fine del sec. XIX a denominare il primo suono dellascala con la sillaba ut.
In Germania, in Inghilterra ed ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] Brandeburgo, figlio dell'imperatore Ludovico IV. Spintovi dai Visconti di Milano, dai Gonzaga di Mantova, dai dellaScala di Verona anche Mainardo III. M. riprese allora per proprio marito Giovanni Enrico di Lussemburgo; ma ella si era già dimostrata ...
Leggi Tutto
STIFEL, Michael
Giovanni Vacca
Matematico tedesco, nato a Esslingen nel 1487, morto a Jena nel 1567. Monaco agostiniano, seguì Lutero nella Riforma.
La sua fama è dovuta principalmente alla sua Arithmetica [...] (1484) e da altri antichi scrittori di aritmetica.
L'Arithmetica integra espone con chiarezza anche l'origine dellascala temperata, come suddivisione dell'ottava in dodici parti eguali, per mezzo di un'interpolazione geometrica. Lo S. ha infine un ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene della
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Padova verso il 1370, morto a Pinerolo nel giugno 1429. Fu allievo di Giovanni da Ravenna. All'università seguì i corsi di legge e nel 1406 vi [...] essi negli anni 1399-1404 onorifiche missioni; dopo la loro caduta (1405) parteggiò per Venezia, poi (1410) per Brunoro dellaScala, indi (1412) per Cabrino Fondulo; nel 1418 fu presso l'imperatore Sigismondo; dal 1426 al 1429 servì negli stati del ...
Leggi Tutto
PEREGO, Giovanni
Antonio Morassi
Pittore e scenografo, nato a Milano nel 1776, ivi morto il 14 febbraio 1817. Studiò all'Accademia di Brera scenografia sotto il Landriani. Lavorò principalmente al Teatro [...] nell'invenzione, e di lui si lodava particolarmente la conoscenza di effetti prospettici. Suoi lavori si conservano al Museo teatrale dellaScala, al museo Caccia di Lugano, ecc. L'Accademia di Brera gli ha eretto un monumento nell'atrio del Palazzo ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...