LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] forse, come ipotizza Simeoni (1919), Cangrande II dellaScala e la moglie Elisabetta di Baviera - disposti Giovanni da Bologna pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; L. Simeoni, La pala dell'Umiltà in S. Anastasia, Atti e Memorie dell ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] di via dellaScala, dove, circondandosi di amici e intellettuali che con lui condividevano ideali politici e interessi di studio (Piero Crinito, Francesco da Diacceto, Bartolomeo Fonzio, Piero Martelli, Giovanni Corsi, Giovanni Canacci, Francesco ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] artistiche da parte del Comune, del duomo e dello Spedale di S. Maria dellaScala; nel 1374 è registrato un pagamento in favore ; la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e l'Annunciazione a S. Francesco a Sarteano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'area del Foro Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci radiali si sono trovate tracce dellescale di accesso a questo santuario sotterraneo. A breve distanza dal piede della collina, verso S ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] libri, Girolamo Molin, che opera su vasta scala e dispone di una scelta di opere che . Più benevolo il ritratto dato da Antonio Santosuosso, The Moderate Inquisitor. GiovanniDella Casa's Venetian Nunciature. 1544-1549, "Studi Veneziani", n. ser., ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del principe.
I rilievi ai lati dellascala dei Giganti sarebbero difficilmente interpretabili senza tenere Bologna 1978, pp. 75-118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88.
35. Di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] caposcuola, Giovanni Faldella, che nella parte migliore della sua produzione narrativa, fra Il male dell'arte il 7° armonico di do (quest'ultimo in virtù del temperamento dellascala), ovverossia una settima di dominante di fa senza la quinta, cui ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Cima da Conegliano assume significati complementari nel San Giovannidella Madonna dell'Orto, tela inquadrata in una cornice marmorea al progetto. Dellascala di Giacobbe, cioè, come simbolo della via verso il cielo - "una scala poggiata sulla terra ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] lavorativa di otto ore, l’introduzione dellascala mobile, la collaborazione attiva tra capitale pp. 335-374).
129. Sull’idea federalistica in Trentin v. l’intervento di Giovanni Paladini, in Atti del convegno di studi su Silvio Trentin, Jesolo, 20 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la concreta misura, la "bussola", il "modulo conoscitivo dellascala urbana" (53). Traspare, insomma, dalla concezione longheniana diligenza le difficoltà [...] per ottenere la facciata dei SS. Giovanni e Paolo, sito tanto nobile e decoroso per la ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...