La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dei ceti e dei corpi collocati ai vertici dellascala sociale. Difatti, come già si è ricordato, . 143.
42. Citato ibid., p. 126. L'opera apparve nel 1566.
43. Giovannidella Casa, Galateo, a cura di Ruggiero Romano, Torino 1975, pp. 68-69.
44. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in mosaico (impianto termale da via Marsala). La determinazione dellascala, che sembra attestarsi per lo più sul rapporto 1: di Valcavado, allegato ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] legazione -, Enrico Scrovegni e Giovanni Capogalli vescovo di Feltre), che chiedeva in subordine alla pace la formazione di una lega anticarrarese. Qualche settimana più tardi, mentre assieme a Guglielmo dellaScala il signore padovano preparava l ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ", diritti daziari, ecc.) accumulato dai dellaScala e sino ad allora gestito dalla fattoria Il Sanudo ricorda anche le case dei Baffo, dei Marcello, dei Gussoni, di Giovanni da Rio e di "quelli da Buvolo".
6g. Padova, Archivio di Stato, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] al basso dellascala sociale, è indispensabile che la rievangelizzazione muova da esse. Lizier, presidente nazionale della F. danno all'ordine l'ultimo loro figlio nel 1920, padre Giovannidella Croce; i Castagna - imparentati ai Candiani - con il ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] quando hanno già superato i 42 anni, sul lato opposto dellascala sociale questo avviene a 39 anni. Nel complesso, dunque, in Storia dei giovani, II, L'età contemporanea, a cura di Giovanni Levi-Jean-Claude Schmitt, Bari 1994, pp. 93-160; Louise ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in alzato dell'edificio. Riguardo agli attrezzi impiegati, si hanno inoltre notizie sull'uso nel cantiere dellascala a pioli Massenzio a Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] curando gratuitamente i "pauperes Christi". Al polo opposto dellascala sociale, anche i "nobiles de Venetiis" avrebbero avuto durante le vacanze delle lezioni i professori dello Studio patavino Giovannidell'Aquila, Girolamo della Torre, Gabriele ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nel 1949, diretto da Arturo Toscanini con l'orchestra dellaScala, e la prima mondiale nel 1951 di The Rake Anno 1951. Discussioni, XXIII, seduta antimeridiana dell'11 ottobre 1951, p. 31322.
11. GiovanniDell'Olivo, I problemi edilizi del Comune di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ; La mandragora Castelnuovo-Tedesco 1926; Samaritana dellaScala da Polenta Gastone Costa-Vincenzo Gusmini 1927; Renato Ricci, sottosegretario all'Educazione fisica, di S.E. Giovanni Giuriati e dei congressisti internazionali: Traviata; 15.IX Gala ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...