Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ineluttabile anche per la Madonna dellascala del giovane Michelangelo), è una prefigurazione della Maria nella ben più tarda Sant del San Giovanni, della Sant’Anna e della Gioconda.
80 Syson 2011.
81 Agostino Vespucci, segretario della Repubblica e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tradotti da Platone di Tivoli e nei canoni del 1322 di Giovanni di Lignères, senza però che le dimensioni vi siano precisate funzione della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado dellascala dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ). Durante il suo soggiorno a Cordova, durato tre anni, Giovanni di Gorze incontrò diversi studiosi, tra i quali il vescovo cui il parametro usato era la data dell'anno solare, ricorda l'uso dellascala zodiacale sul retro degli astrolabi andalusi e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] appartamento servito da scala indipendente: il che richiama, malgrado la disorganicità della distribuzione funzionale, l'apparato progettato dal Tatti per il palazzo sul Canal Grande.
Fatto sta, che l'appartamento di Giovanni Grimani si configura ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dei Magnoli108. La ringhiera marmorea dellascala, che s’intravede al di là della porta semiaperta, è ispirata ai Federico, in occasione delle nozze di Giovanna da Montefeltro, terzogenita di Battista Sforza, con Giovannidella Rovere. Le nozze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] che hanno concluso il corso di studi medici formulata da Giovanni Gerson, tutti questi testi concordano pienamente con quelli dei nelle funzioni. A Siena l'Ospedale di S. Maria dellaScala, il 'Pellegrinaio', rifondato in senso medico all'inizio del ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] delle funzioni originarie, rimanendo ancora per qualche tempo connessi alla corte l'allocazione dellascala e 1966, pp. 147-157.
42. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, I, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 238-241.
43. Le ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Maria Formosa si delimita l'area dei SS. Giovanni e Paolo. I cantieri riparano i danni dell'approvvigionamento e della distribuzione dell'acqua nella città alla fine del medioevo.
Anche la ristrutturazione della porta terrestre, dellascala ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] mossa, in alleanza con Firenze, contro Mastino dellaScala tra il 1336 e il 1339 non soltanto coll. 1122-1123; Cronaca di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ha intervalli dissonanti sui vari gradi dellascala, è instabile, inoltre è un prodotto dell'arte, che non imita la Natura utilizzare un unico testo (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de sphaera) nei corsi ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...