TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] al São Carlos di Lisbona con Andrea Chénier e Don Giovanni (Elvira). Nel 1949 debuttò al Maggio musicale fiorentino in e Otello, con cui poi il 26 dicembre inaugurò la stagione dellaScala. Nel 1951 vi cantò La traviata, ma il soprano cancellò tutte ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] morte di Giovanni XXII e l'aggravarsi dei rapporti franco-inglesi ritardarono la crociata, che due anni più tardi Benedetto XII sospese.
Nel 1336 Venezia entrò in guerra con gli Scaligeri. L'espansionismo di Mastino II dellaScala (nel 1336 signore ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] interamente dedicata a Romualdo Marenco, che commissionò al figliastro Giovanni l’azione mimica in 4 atti de La figlia di scaligero, lasciando un’impronta significativa sui primi ballerini dellaScala perfezionatisi con lui, dei quali Pratesi si ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] data non troppo lontana da questa, dovette finire i suoi giorni.
Giovanni Villani ricorda la figura del figlio del G., Iacopo, morto nel in sei codici, ed è dedicato a Manetto (Manente) dellaScala, banchiere e uomo politico fiorentino. La prima, e ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] XIX secolo) il ritratto del giurista e protonotario apostolico Giovanni Emilei (Kohler, 1916), l’uomo è còlto a 1518, pannello laterale di un trittico, originariamente in S. Maria dellaScala a Verona, che vedeva al centro una Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] nel 1591-93 e 1599 partecipò, con Giovanni Guerra, alla decorazione del palazzo pontificio 79; E. Passalacqua, G.B. R. da Novara negli affreschi dellaScala Santa, in Scritti di Storia dell’arte in onore di Teresa Pugliatti, a cura di G. Bongiovanni, ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] patrocinati da Sisto V (1585-90), diretti da Nebbia e Giovanni Guerra, Nogari espresse, in questa fase, un linguaggio di Castle, London 1949, pp. 271 s.; G. Scavizzi, Gli affreschi dellaScala Santa. II, in Bollettino d’arte, s. 4, XLV (1960), ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] un giorno all’altro, come era appena accaduto a quello di Mastino II dellaScala (Cronica di Giovanni Villani, 1980, p. 183).
Tra i risultati duraturi della sua dominazione sono da ricordare varie iniziative edilizie, soprattutto di fortificazione e ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Price, direttore Leinsdorf, nel 1963 Rigoletto con i complessi dellaScala diretti da Rafael Kubelik, nel 1965 Luisa Miller con Anna live che conservano esecuzioni divenute storiche, come la citata Giovanna d’Arco (26 maggio 1951, con Tebaldi), le ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Guerra) e si conclude con una breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
Nella seconda stesura l’opera è divisa in e sulle indicazioni offerte dall’epistola dantesca a Cangrande dellaScala che egli conosceva nella sua integrità e dalla quale ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...