JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] , al teatro Dal Verme di Milano il 24 giugno 1924, con Giovanni Manurita tra gli interpreti. L'opera, in tre atti - rappresentata soggetto ariostesco" (Parente, La Scala, 15 marzo 1952; cit. in Enc. dello spettacolo); tuttavia sarebbe più onesto ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] al teatro alla Scala (15 febbraio) e affrontò per la prima volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni di W.A -1987, II, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 346; G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, pp. 60, 62; A. ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] più significativo repertorio mozartiano: Così fan tutte, Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Il flauto magico dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 846-849; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, ad ind.; R. Celletti, La vocalità, in Storia dell ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] che si tenevano alla corte. L'ultima apparizione sulle scene italiane è registrata al Teatro alla Scala di Milano il 13 genn. 1813 per la prima dell'opera L'isola di Calipso di P. G. Guglielmi, nella quale fu giudicato alquanto severamente: risulta ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] su istanza del figlio ed erede Giovanni, corrispose alla famiglia una liquidazione di nota contro nota sulla scala maggiore per arrivare ai ’anno 1813, Bologna 1813, p. 117; P. Brighenti, Della musica rossiniana e del suo autore, Bologna 1830, p. 19 ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] parte, affrontò lo spartito e nel giro di pochi giorni fu in grado di debuttare alla Scala sotto la direzione dello stesso Mascagni, accanto a D. Rogers, A. Stehele e G. Pacini (17 febbr. 1895); alla prima erano presenti Puccini, Franchetti, Gomes ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] dell'opera Gli Orazi e i Curiazi (libretto di G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni -1940, I, Genève 1955, coll. 475, 583, 588 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 52, 125; II, Cronologia, a ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...]
Non del tutto chiara risulta l'appartenenza alla famiglia di Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto il Vecchio, nato a Torino dello Spettacolo, II, coll. 1627 s.).
Nel 1784 fece rappresentare alla Scala di Milano i balli Lafilosofia delle ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] il Barbiere (8 giugno 1929). Tornato a Milano debuttò nel Don Giovanni di W. A. Mozart (19 dicembre), sostituto di T. Schipa l'8 dic. 1930 era nuovamente alla Scala per il Don Pasquale. Nel febbraio dell'anno successivo (dopo essere stato al teatro ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] ad un concorso (poi annullato) indetto dal teatro alla Scala di Milano. Poche sono invece le opere che il C in La Rassegna musicale, XXVII (1957), pp. 169 s.; R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958, pp. 221 s.; G. Zaccaro, G. C., Milano 1980 ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...