DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] ": il Presepio di S. Maria degli Angeli a La Verna e quello di S. Francesco a Barga, l'Adorazione p. 8; A. Marquand, Andrea Della Robbia and his atelier,Princeton 1922, pp. XXI ss.; Id., The brothers of GiovanniDella Robbia, Princeton 1928 (ed. anast ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] G. G. Nadal; parlante, invece, l'autodefinizione di "vocalis verna Maronis" nel carme di proposta a Dante (v. 36). Un' davvero dirsi scontati. Oltre alla Parisiana poetria dello stesso Giovanni di Garlandia, al canonico Isidoro di Siviglia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] lo vede appartato, prima a Bulciano poi nel convento di La Verna, dove si fa terziario francescano. Nel periodo dopo il 1946 gli snodi teorici delle filosofie del Novecento, come risulta soprattutto dal dialogo con Giovanni Vailati.
La prefazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] settembre alla Verna, dove si trovava per la festa delle Ss. Stimmate, compilò le nuove costituzioni della riformata juives, XXIII (1891), pp. 249-255; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 331-341; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] avrebbe mutato in quello di Francesco ("francese") il nome di battesimo (Giovanni) del figlio. F., ragazzo, studiò un po' di latino, più avevano indebolito. Salito, come altre volte, sul Monte dellaVerna, donatogli dal conte Orlando de' Cattani, là, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] lavori sintetici. Interviene anche l'opera di geografi: Giovanni e Olinto Marinelli, Porena, De Lorenzo, De Magistris calcari arenacei di S. Marino, S. Leo, S. Simone, dellaVerna, del M. Fumaiolo, sino alla pietra leccese, ecc.; formazione ovunque ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , con Cima da Conegliano, e soprattutto con Giovanni Bellini, sia per le sue qualità emotive, quale si riannodano le più antiche tradizioni italiche, i boschi dellaVerna sacri alle tradizioni francescane, la Villa Glori, dove caddero combattendo ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Casale Monferrato 1259 circa - m. dopo il 1329); entrato nell'ordine nel 1273, subì fortemente l'influsso di P. Olivi a Firenze, poi quello della b. Angela da Foligno e del b. Giovanni [...] e fu conquistato alle idee degli spirituali francescani. Relegato alla Verna (1304), vi terminò l'Arbor vitae (1305). Cappellano nel 1321 ad Avignone diede il suo parere sulla questione della povertà. Accusato di eresia, fuggì da Avignone (1325) ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] sembra confermare un impegno di severità da parte di B. -, Giovanni da Parma ottenne certo di potersi ritirare in un convento a sua della teologia mistica di Dionigi, rivissuta attraverso l'esemplare esperienza di s. Francesco sul monte dellaVerna: ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] solitario ritiro dellaVerna. Ma era di ritorno a Urbino in novembre, quando già si addensava la minaccia della lega di subirono l'influsso, via via, Bernardo Tasso, Giovanni Guidiccioni, GiovanniDella Casa, Benedetto Varchi. L'influsso dei B ...
Leggi Tutto