EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] anzi, il gruppo centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le analogie sono certo superiori ai contrasti . s., XIV (1928), 4, pp. 506 s.; B. Bagatti, Uno sconosciuto itinerario dellaVerna del 1696, ibid., s. 3, III (1931), p. 433; P. Coco, La ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] vergata tra l'agosto e il settembre del 1224 sul monte dellaVerna, nei pressi di Arezzo, dove si era recato con alcuni alternativa a quella ufficiale dell'Ordine. A essi aveva già fatto riferimento Pietro di Giovanni Olivi nella Expositio super ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] umanisti tra cui Nicolas de Clamanges, Jean Muret, Giovanni Moccia e Laurent de Premierfait, e fu in contatto Torino, Torino 1898, p. 14; P.S. Mencherini, Codice diplomatico dellaVerna e delle SS. Stimmate, Firenze 1924, pp. 620-622; P. Stacul, Il ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] ., ibid., II, pp. 883 s.; C.L.C.E. Witcombe, Giovanni Battista Mercati: notizie sui dipinti e sulle incisioni, in Bollettino d’arte, M.E. De Luca, Il libro del Sacro Monte dellaVerna: una “memoria particolare”, in Fra parola e immagine. Metodologie ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di quest'ultinio, il 25 genn. 1375, consacrò l'altare maggiore della chiesa delle Stimmate del Monte dellaVerna, e assegnò alla chiesa alcune reliquie dei santi Giovanni Battista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. Il giorno successivo benedisse il ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] anonimo compagno, nell'estate del 1500 nel dormitorio dell'eremo francescano dellaVerna. In questo stesso anno il G., tornato il frammentario affresco con la Madonna e il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e la pala con la ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] vi erano alcuni osservanti (compreso il diacono Giovanni da Capestrano), che attraverso Antonio da Pereto Finke - J. Hollnsteiner II, Münster 1923, p. 189; Codice diplomatico dellaVerna, a cura di S. Mencherini, Firenze 1924, pp. 71-74, n. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] la corte romana il M. divenne familiare dei cardinali Giovanni e Giulio de' Medici, e particolarmente stretti furono i 1521 incontrò al santuario dellaVerna il teologo Pietro Dolfin, con il quale fu in corrispondenza. Della visita a Camaldoli lasciò ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] del Sacro Monte dellaVerna di fra' Lino Moroni (Firenze 1612), riproducente una scultura con la Crocifissione, perduta, che era probabilmente in terracotta smaltata e nella quale Cristo piega la testa a sinistra, verso Giovanni (cfr. Lisner, 1980 ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] ’abate Giovanni Marchetti che stese per l’occasione Le Raciniane, ovvero Lettere di un cattolico ad un partigiano della Storia , subì l’arresto e la residenza forzata presso i francescani dellaVerna e poi a Montecarlo (Lucca). Maturò così in lui la ...
Leggi Tutto