GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] e cardinale; una delle sorelle, Laura, fu monaca benedettina nel convento di S. Giovannidelle Carrette col nome di Maria delle Grazie, fuori Mantova, dove iniziò a predicare. Nel 1574 visitò i santuari di Padova, Loreto, Assisi, La Verna, e ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] ; così, la pubblicazione, nel Febbraio 1926, di un suo articolo su Il concetto di Stato sul primo numero della rivista fiorentina Cronaca sociale d'Italia, diretta da Giovanni Gronchi e Renato Cappugi, provocò il sequestro del fascicolo da parte ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] Vallombrosa, Camaldoli e La Verna e, al ritorno, discendente di Alberti, Giovanni Vincenzo, confezionò in , 61r, 63r, 65v, 66r, 68r, 69r, 69v; 3869-3892; Ibid., Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 81 (10-18 ag. 1717), c ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] dell'Ordine, Gualtiero di Bruges, provinciale di Francia, e Giovanni, ministro d'Irlmda, fu detem-iinante per il chiarimento della , un maestro francescano del secolo XIII, in Studi francescani (già La Verna), n.s., IX, 4 (1932), pp. 365-384; D. ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] rispetto al pontefice e al ministro generale dell'Ordine, Giovanni Minio di Morrovalle designato a sostituire il deposto " (ibid.). Anche da parte si lasciano gli episodi relativi alla Verna e alla dama Benvenuta, che da C. sarebbe stata avviata ad ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] Tarascone, ad incontrarvi il generale dell'Ordine e suo concittadino Giovanni da Parma: in tale occasione fu spettatore dell'episodio della falsa figlia di Paolo Traversari; fu poi, in data imprecisabile, ad Assisi, a Perugia, alla Verna; nel 1270 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] La settimana sociale fiorentina, in La Verna, VII [1910], pp. 321-331 . 1923; La vita di s. Giovanni Gualberto in una antica laude inedita, M.A. M. nella Resistenza, in Atti e studi dell’Ist. stor. della Resistenza in Toscana, 1962, n. 4, pp. 3-6; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] alla Verna - il G. dovette comunque assumere il ruolo militare e politico tipici di un conte della casa dei caso come alleato di Firenze fu compreso negli accordi di tregua con Giovanni di Boemia del luglio 1333.
La posizione dei conti Guidi di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] quando G. fu inviato a Siena, dal già ricordato Giovanni da Castiglione e da altri frati, tra i quali . Documenti inediti del secolo XIII, in La Verna, X (1912-13), p. 329; Giunta Bevegnati, Leggenda della vita e dei miracoli di s. Margherita da ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] vescovo-principe di Trento, Giovanni Hinderbach, a diffondere nei territori della Repubblica di Venezia il culto I vicari ed i ministri provinc. della provincia dei frati minori della Regolare Osservanza di Milano, in La Verna, X (1912-1913), pp. 252 ...
Leggi Tutto