ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] delle tempere francescane).Fra i pannelli protoquattrocenteschi, alcuni - come S. Giovanni Battista cattedrale di Atri, Roma 1969, pp. 163-166; G. Verna, Atri-Hatria, Teramo [1969]; Gli affreschi della cattedrale di Atri, a cura di G. Matthiae, B. ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] d'arte moderna di Milano, la statua di S.Giovanni nella chiesa della Madonnina a Viggiù e, ancora a Viggiù, nella parrocchiale e naturalistico (tra esse: Caino,Laude mattutina,Su la Verna,Autoritratto,L'incendio,Sul mare a Bordighera, tutte conservate ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] quei prestigiosi modelli giovani, con la guida dell’anziano Bertoldo di Giovanni, l’ultimo allievo di Donatello.
Risalgono di formato orizzontale, con l’inconfondibile profilo de La Verna sullo sfondo e Francesco inginocchiato in un mistico slancio. ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] perché, dopo la morte dei titolari, fu continuata da Giovanni Collina, che aveva sposato la figlia di Francesco, e dai conserva alla Verna; per lo stesso convento, nel 1801, il B. aveva anche modellato i bassorilievi in terracotta colorata della Via ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] alla Verna (bassorilievo in legno); Marte dormiente (bassorilievo in marmo su stele per la sala delle armature della Accademia : cinque medaglioni con Episodi della Gerusalemme liberata (1848). Genova: racc. rivata: S. Giovanni Battista (1842, cfr. ...
Leggi Tutto