PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] . Pasqui - U. Pasqui, La cattedrale aretina e i suoi monumenti, Arezzo 1880, passim; M. Salmi, Il pittore della cappella del Beato GiovannidellaVerna, in Studi francescani, II (1915), pp. 133-135; G.F. Gamurrini, I pittori aretini dall’anno 1150 al ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] ": il Presepio di S. Maria degli Angeli a La Verna e quello di S. Francesco a Barga, l'Adorazione p. 8; A. Marquand, Andrea Della Robbia and his atelier,Princeton 1922, pp. XXI ss.; Id., The brothers of GiovanniDella Robbia, Princeton 1928 (ed. anast ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] , S. Carlo, S. Andrea Avellino, S. Francesco dellaVerna e S. Rocco.
Gli anni seguenti continuano a vedere cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni sulla volta del coro in S. Maria della Rosa, un affresco in S. Maria della Scala, due tele ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] come dote 300 ducati, che vennero consegnati a Giovanni Ermanno. Nel gennaio del 1575, il pittore vinse (1990), 485, pp. 21-42; J. L.: le vedute del Sacro Monte dellaVerna. I dipinti di Poppi e Bibbiena (catal.), a cura di L. Conigliello, Poppi ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] anonimo compagno, nell'estate del 1500 nel dormitorio dell'eremo francescano dellaVerna. In questo stesso anno il G., tornato il frammentario affresco con la Madonna e il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e la pala con la ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] del Sacro Monte dellaVerna di fra' Lino Moroni (Firenze 1612), riproducente una scultura con la Crocifissione, perduta, che era probabilmente in terracotta smaltata e nella quale Cristo piega la testa a sinistra, verso Giovanni (cfr. Lisner, 1980 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Martino vescovo di Tours (1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L'ultima cena (1874); a S de Larderel (Palazzo de Larderel..., 1992). Nel convento dellaVerna (Chiusi) si conservano L'incontro di s. ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] , nei pressi di Perugia: una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Manno e un Padre Eterno tra i ss. Pietro e Paolo all’esecuzione dei due grandi laterali raffiguranti la Cessione dellaVerna e la Processione del perdono (Mancini, 1983, p ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] alla decorazione plastica della chiesa dell'Osservanza (un S. Giovannidella Croce nella navata) e a quella della chiesa del monastero del secolo per la chiesa dellaVerna da Giovan Battista Ballanti. L'attività della bottega, intensissima per circa ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] dal catalogo dell'antologica di Roma del 1973 dove sono citati i ritratti di Ida Einaudi, di Giovanni Gronchi e Paloscia, Firenze 1975; P. G. alla Verna (catal.), a cura di T. Paloscia, Chiusi dellaVerna 1986; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato ...
Leggi Tutto