STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] quarantotto in cui il diciassettenne figlio di Giovanni dalle BandeNere fu eletto duca legittimo, in quanto erede 69, 70 s., 76, 78, 79 s., 135; A. Cecchi, In difesa della dolce libertà, Firenze 2018, p. 18; A. Pallini-Martin, Banque, négoce et ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] U. Tiberio stava portando avanti presso tale istituto. Nella primavera del 1939 prese parte all'occupazione dell'Albania imbarcato sull'incrociatore "Giovanni dalle BandeNere". Il 16 sett. 1939 fu nominato ammiraglio di squadra e, dopo l'entrata in ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] con l’unico figlio di Maria Salviati, Cosimo, rimasto in quei giorni orfano del padre, Giovanni dalle BandeNere, a seguito degli eventi bellici appena accaduti nel Nord dell’Italia. Le due donne, entrambe da poco vedove, risiedevano con i figli a ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] ed espresse ammirazione per i successi militari di Giovanni dalle BandeNere. Scrisse anche un commentario delle proprie imprese di condottiero, che tuttavia non è pervenuto.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita nella badia di S. Felice in ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] il giovane fu introdotto a corte (Fasano Guarini, 1991, pp. 164 s.) e nel 1522 conobbe il condottiero Giovanni de’ Medici, detto delleBandenere, mandato in quel regno da Adriano VI per trattare alcune vertenze, ne divenne sottosegretario e lo seguì ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] al massacro.
Qualche tempo dopo la Repubblica fiorentina affidò al B. il comando delleBandeNere, ricostituite e integrate dopo la morte di Giovanni de' Medici dal commissario Giambattista Soderini. Ricevuto l'ordine di fiancheggiare la spedizione ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] L. morì a Firenze nell'aprile 1569.
Il L. è autore della commedia Il Commodo, rappresentata il 9 luglio 1539 in occasione del matrimonio di Leone X, Clemente VII e naturalmente Giovanni dalle BandeNere. Le musiche che accompagnarono i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] noti personaggi, come il conte Annibale Rangoni, Giovanni dalle BandeNere e Antonio Caffarelli. Si rinsaldavano perciò in quegli al C. il comando militare di Campagna e Marittima, nonché quello della custodia di Velletri, e di lì a poco in viava a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] si sa della giovinezza del M., che probabilmente trasse dall'ambiente familiare sentimenti d'insofferenza verso il governo dei Medici. Le prime notizie sono strettamente connesse con la morte del condottiero Giovanni dalle BandeNere (Giovanni de ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] militari, Orazio e Malatesta rientrarono a Perugia il 6 genn. 1522, costringendo il B. ad allontanarsene.
Forte dell'appoggio di Giovanni dalle BandeNere e del legato pontificio cardinale Silvio Passerini, il B. tentò nuovamente di impadronirsi ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...