. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] : e ciò, sotto la pressione dellebande ribelli e, peggio ancora, dopo la grande carta. La città era piena di camicie nere. Ogni giorno ne accorrevano dalle provincie vicine. In sua origine è presieduto dal sen. Giovanni Gentile, contava nel 1931 88 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] restaurazione bizantina, finì col chiamare bande saracene presso Napoli e col della marcia su Roma, scelta a luogo di ritrovo della generale adunata delle camicie nere fra il Cinque e il Seicento, Giovannidella Carriola, autore, tra l'altro, d ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] conta ancora nei primi decennî Giovannidelle Corniole e Domenico di Polo z per s sonoro intervocalico (come già nei Bandi lucchesi); 5. scambî tra r e l il cuore e conficcarvi spille nere, pronunciando a ogni puntura delle formule al fine di dar ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Nere" 2210 m.; Kristaq 2257 m.). Ancora un'altra depressione, segnata dall'ampia valle dello , mentre Maometto II era occupato a combattere Giovanni Hunyadi in Serbia. Ma ben presto l riusciva, promettendo l'immunità dellebande epirote, a ottenere la ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] fronte alle disciplinate fanterie e alle potenti artiglierie straniere. Il prestigio di Giovanni de'Medici riesce ancora a creare le BandeNere, i resti delle quali, morto Giovanni, combattono onoratamente nel Regno, a difesa di Firenze e, con Pietro ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 agosto 1489 da nobile famiglia "del secondo popolo" fiorentino, morì il 3 agosto 1530. Crebbe nella Firenze del Savonarola e della repubblica, e ne risentì l'azione per tutta la vita. Fece [...] Larciano (1519), a Campi (1523), a Radda (1527). Nel 1528 accompagnò come "pagatore" G. B. Soderini, commissario della repubblica nelle BandeNere, mandate in aiuto al Lautrec nell'impresa di Napoli; e vi fu fatto prigioniero. Qui acquistò pratica d ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] signori delle Marche e della Romagna. Nella giornata della Bicocca, si trovò nelle BandeNere che resero possibile la ritirata al Lautrec e, dopo la sconfitta del Bonnivet, partecipò alla difesa di Marsiglia. Morto Giovanni de' Medici, le BandeNere ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 'IRA, il Weather Underground e le Pantere Nere, come pure i duecento terroristi prima nominati, i danni che possono essere causati da bande anche piccole di terroristi; non vogliamo valga l'esempio dell'attentato contro papa Giovanni Paolo II.
In ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] novembre; il 25 si scontrarono con le «bandenere» di Giovanni de’ Medici, che restò ferito a morte. del M.: «I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio», in Atti dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, XCVI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] discesa verso Roma al fianco di Giovanni de' Medici detto dalle BandeNere. Il Medici, colpito a morte a S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; P. Aretino, Dialogo della Nanna e della Pippa, in Opere di Pietro Aretino e di Anton Francesco Doni, a ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...