esplosivi
Nicoletta Nicolini
In pace e in guerra
Gli esplosivi sono sostanze chimiche che reagiscono con grande velocità sviluppando gas e calore. Ci sono vari tipi di esplosivo più o meno potenti e [...] erano infatti sufficienti pochi giorni di addestramento rispetto agli anni della balestra.
Una delle prime vittime illustri delle armi da fuoco fu Giovanni de' Medici, detto dalle BandeNere, ferito dai Lanzichenecchi e morto per cancrena nel 1526 ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Serravalle (1547), il ritratio di Giovanni de' Medici dalle BandeNere (1546), e prima ancora la "terribile propose di figurare la corte e il Cielo con le tre persone della Trinità attorniate dal seguito celeste, in atto d'intercedere per la reale ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] nomina dare e dell'evocatio, alle bandite a mezzo dei conquisitores, all'abuso della vocatio, che sotto di M. Fanti, D. Cucchiari, Giacomo e Giovanni Durando, N. Fabrizi e altri molti in Spagna. elementi alla rivoluzione delle Camicie Nere, sin dal ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] le cinture nere). Il combattimento è continuo e i giudici al termine dell'incontro assegnano dello yin) e pantaloni bianchi con bande laterali blu marino (yang). La cintura, a bande completo del Kung Fu, Milano, Giovanni De Vecchi, 1989.
Shin Dae ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] della sociabilità sovversiva; la guerra per bande lo metteremo in culo. Finché ci sono camicie nere io non lavorerò più»; «Viva la Repubblica riprende una pagina anonima scritta prima della guerra — è pubblicato in Giovanni Vian, L’azione pastorale del ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] vongole, un casatiello di polpi con olive nere, aglio e prezzemolo e alla fine una propri per richiamare l’attenzione: a Nando!, a Giovanni; anche come rimprovero: a scemo!, 1888:
( 3. TS stor. 1860 componente dellebande siciliane di Garibaldi:
(i) M ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] punta della ciabatta di pezza accompagnava le parole. Diceva: “Riale Giovanni e verità bastava leggere la storia ufficiale dellabanda, uscita nel dopoguerra; un testo tra loro che era entrato nelle Brigate nere, mentre lui si nascondeva ed era in ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] teorizza che solo il felice «riscontro», fra il «modo di procedere» dell’uomo e la «qualità dei tempi» in cui ci si trovi a il 25, sulle rive del Po, si scontrarono con le «bandenere» di Giovanni de’ Medici, che restò ferito a morte. Il 30 novembre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] della cultura materiale. La ceramica è trattata in gran parte con una verniciatura color cioccolato, mentre una ceramica rossa presenta bandenere II, Leiden 1990, pp. 337-38.
Pauni
di Giovanni Verardi
Località del Maharashtra sita 80 km a sud-est ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di laurea di fisica teorica fu quella di Giovanni Gentile Jr (1906-1942), conseguita a Pisa dell’applicazione del metodo dello pseudopotenziale al calcolo dellebande colorante (dye laser). La spiegazione delle righe nere fu data poco dopo da ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...