GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] . fu scelto come membro di un'ambasceria di cui facevano parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata in Spagna al fine di porgere e la città poté avvalersi dell'apporto delle famose "bandenere", ancora temibili benché ridotte di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] in tutta fretta davanti a Melfi Pietro Navarro, parte dell'artiglieria, le "bandenere" e un certo numero di fanti francesi. Un una discendente del principe.
Sposò Giovanna d'Acquaviva figlia di Giovanni Francesco marchese di Bitonto, poi Eleonora ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dei conti della S. Casa di Loreto (Luporini, 1964, p. 168).
Forse all'epoca dei lavori di ristrutturazione di palazzo Portinari-Salviati, poi Da Cepparello, compiuti in occasione del matrimonio tra Giovanni de' Medici, detto dalle BandeNere, e Maria ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] quella Maria che fu sposa del condottiero Giovanni de’ Medici, detto dalle BandeNere, e madre di Cosimo I). Questo ), il 22 febbraio 1525 N. commenta il successo della rappresentazione della Clizia del 13 gennaio: «non solo per tutta Toscana ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] che invano cercò di salvare la vita a Giovanni de’ Medici ‘dalle BandeNere’, ferito mortalmente nel 1526. Il fratello di più tardi. L’opera fu pubblicata a proprie spese nell’anno della sua morte, avvenuta il 29 luglio 1612.
Gli Shilte ha-gibborim ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] si rifugiò a Roma, sotto la protezione di Clemente VII. Arruolatosi quindi nelle "bandenere" di Giovanni de' Medici, nel 1527 partecipò alla campagna dell'esercito franco-pontificio nel Regno di Napoli, distinguendosi alla difesa di Frosinone, alla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] fratellastro di sua moglie Giovanni de’ Medici, poi detto dalle BandeNere, allora pupillo di Iacopo (1496-1533), Bologna 1969-1970, II, VIII, XX, XXX, XXXI, ad ind.; Stati delle finanze del ducato di Milano, 1510, 1516, 1518, in M. Di Tullio - L. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] suo collaboratore. Il 27 sett. 1524 scrisse a Giovanni de' Medici dalle BandeNere, chiedendo la restituzione di un prestito di 150 imposta, "per havere a servire le dicte decime alli Uffitiali dell'Abbondanza di qui a quali non abbiamo modo a dare ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] . Per un'improvvisa malattia il B. non poté però accettare la missione.
Nel 1526 era nell'esercito della lega di Cognac, militando nelle bandenere di Giovanni de' Medici; del condottiero il B. fu tra i più vicini collaboratori: infatti fu tra i ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] 1523, lo inviò come commissario dell’annona nel Patrimonio. Con l’elezione di Clemente VII (novembre 1523), non riottenne la carica di maggiordomo, ma svolse una missione presso Giovanni de’ Medici (dalle BandeNere), sulla quale non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...