LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] il 1540 (ragione per cui fu noto come Battista del Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a GiovannidelleBandeNere e nei lavori per il duomo di Firenze (Schallert, 1998, pp. 31, 143). Borghini ricorda tra le sue prime opere ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] chierico e di entrare al servizio dei Medici.
Presente presso GiovannidelleBandeNere e la moglie Maria Salviati almeno dal 1525, Riccio fu incaricato dapprima del governo della casa, poi dell’educazione del figlio Cosimo nato nel 1519. Sebbene le ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] in seguito il medesimo incarico sull'incrociatore "GiovannidelleBandeNere". Nel gennaio 1933 il G. fu promosso contrammiraglio, divenendo comandante militare marittimo della Sardegna e della piazza della Maddalena; quindi, trascorsi un paio d'anni ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] Leo, ma le sue truppe si resero presto protagoniste di gravi disordini. Addirittura, in occasione della presa di Sorbolongo da parte di GiovannidelleBandeNere, Zampeschi fu accusato di viltà.
Morto Leone X, all’elezione del successore Adriano VI ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città di Castello 1916, I, p. 69; E. Allodoli, GiovannidelleBandeNere, Firenze 1929, p. 124; C. Sebregondi, Famiglie patrizie fiorentine, I, Barbolani di Montauto, Firenze 1940, tav. gen ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] a Lodovico Cremona dell'apr. 1547) e forse anche un cammeo col ritratto di GiovannidelleBandeNere (lettera all'A pp. 236-239; A. Venturi, Una lettera di L.A., in Arch. stor. dell'Arte, II(1889), pp. 159 s.; E. Babelon, La gravure en pierres fines, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e Reggio. Sotto costoro militava anche il nipote del papa Giovanni de' Medici, più tardi noto come Giovanni dalle BandeNere.
Dopo un infelice avvio della guerra, L. X pose al comando supremo dell'armata pontificia il cardinale Giulio de' Medici, che ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] era stato soldato di ventura al seguito di Giovanni dalle BandeNere, rimanendo legatissimo a casa Medici anche dopo il Une première…, p. 391, che fosse il G. l'estensore della lezione tenuta dal Martelli), poi uno sul sonetto Già fiammeggiava l' ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] ) - un ritratto (perduto) di Giovanni dalle BandeNere (sono da ritenere contemporanee tre medaglie ricordate Tasso, Milano 1957, pp. 209-26 (specie p. 212); E. Camesasca, I ritratti dell'Aretino, in Lett. sull'arte di P. A.,cit., II, pp. 211-219; F ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Bozzolo, seguendo le vicende degli eserciti della Lega di Cognac, nei loro spostamenti in Lombardia, in Romagna, nella Toscana e nel Lazio. A questo periodo son da riportare gli incontri con Giovanni dalle BandeNere e con il Machiavelli. A probabile ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...