BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] opera.
Nel 1525 il B. fu chiamato a Piacenza a consulto per la cura di Giovanni dalle BandeNere, ferito all'assedio di Pavia. Verso la fine dello stesso anno e al principio del seguente soggiornò a Roma per curare un non identificato personaggio ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] 1525).
Alla ripresa della guerra venne inviato da Francesco I in aiuto a Clemente VII. A capo delleBandeNere sconfisse gli Spagnoli considerando imminente l'arrivo dell'esercito della Lega, il cui comandante, Giovanni Maria della Rovere, si attardò ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] di lei occupandosi dell'educazione del piccolo Giovanni, delle controversie patrimoniali con il pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovanni de' Medici, detto dalle BandeNere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. 72, 87, 90 s., ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Gasperini, che aveva "scoperto" nel 1906, quando era prima ballerina della Scala, e aveva scritturato alla Cines come prima attrice.
Il 1912 fu ovvero La Battaglia di Legnano, Giovanna la Pazza, Giovanni dalle BandeNere, Lucrezia Borgia, Cola di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] 1527 e il 1530, l'esponente di maggior rilievo. Ancora prima dell'allontanamento dei Medici dalla città, nel 1526, nel periodo d'incertezza seguito alla morte di Giovanni dalle BandeNere, aveva occasione di manifestare le sue tendenze politiche e un ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] In relazione con i Medici e più precisamente con Giovanni dalle BandeNere almeno dal 1522, il C. fu familiare di Clemente di S. Lorenzo di Malaventre e che, dopo essere stato canonico della cattedrale di Pisa lo era di quella di Piacenza, il 16 dic ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] U. Tiberio stava portando avanti presso tale istituto. Nella primavera del 1939 prese parte all'occupazione dell'Albania imbarcato sull'incrociatore "Giovanni dalle BandeNere". Il 16 sett. 1939 fu nominato ammiraglio di squadra e, dopo l'entrata in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] al massacro.
Qualche tempo dopo la Repubblica fiorentina affidò al B. il comando delleBandeNere, ricostituite e integrate dopo la morte di Giovanni de' Medici dal commissario Giambattista Soderini. Ricevuto l'ordine di fiancheggiare la spedizione ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] L. morì a Firenze nell'aprile 1569.
Il L. è autore della commedia Il Commodo, rappresentata il 9 luglio 1539 in occasione del matrimonio di Leone X, Clemente VII e naturalmente Giovanni dalle BandeNere. Le musiche che accompagnarono i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] noti personaggi, come il conte Annibale Rangoni, Giovanni dalle BandeNere e Antonio Caffarelli. Si rinsaldavano perciò in quegli al C. il comando militare di Campagna e Marittima, nonché quello della custodia di Velletri, e di lì a poco in viava a ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...