SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] rigore finanziario avrebbe tuttavia continuato a caratterizzare la condotta di Saracco, che divenne uno dei principali critici del ministro Agostino Magliani insieme a Luigi Luzzatti e a Giovanni Giolitti, con il quale si trovò in diretta concorrenza ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ); Coro d’angeli (Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia); Testa di s. Giovanni Battista (Los Angeles, County Museum of art); Ss. Agostino, Pietro, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Paolo e Giorgio (Venezia, Museo Correr; già Grisolera ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] opere romane di Sacchi, anche con quelle di Domenichino e diGiovanni Lanfranco ( di Londra (Di Bella, 2001; Di Geronimo, 2014, pp. 96-101).
Gli studi naturalistici dovettero essere determinanti anche per l’avvicinamento diAgostino alla pittura di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] del duomo e di S. Giovanni sono tra i primi lavori diretti dal F., che supervisionava l'operato di almeno quattro apprendisti (Paoletti, 1975, p. 94).
Nello stesso anno 1450 il F. "voleva andare a Roma" (Memoriale di Marchione d'Agostino, cit. in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] di S. Salvador, forse su commissione del priore generale del convento agostiniano, Pellegrino da Bologna (Lucco, 1996, p. 130 n. 307). Il quadro, riscoperto da Rearick (1985, p. 129), è firmato e datato, e rappresenta i Ss. Giacomo, Lorenzo, Giovanni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto diGiovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto diGiovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ) nel dipinto trasportato su tela raffigurante la Madonna con Bambino e i ss. Agostino, Nicola da Tolentino, Monica e Giovanni Evangelista, ora al Fogg Art Museum di Cambridge nel Massachusetts, e da una lunetta con la Pietà, ancora conservata nella ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] . Agostino è l’autore antico più rappresentato; oltre ai suoi commenti biblici, M. possedeva altri otto codici contenenti sue opere. Né mancano le traduzioni latine di alcuni padri della Chiesa orientale (Gregorio di Nazianzio, Giovanni Damasceno ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Fu oppositore di Marco Minghetti e, una volta al potere la Sinistra progressista, anche diAgostino Depretis; mentre alla dissidenza, Torino 1883, pp. 64-66; C. Bovio, Giovanni Bovio nella vita intima, con lettere e documenti inediti, Milano 1896, ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio diAgostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] 25-27); infine, per quanto ancora si legge, l’affresco già su una facciata di casa in via Carducci, ora a Castelvecchio, con la Trinità coi ss. Giovanni Battista e Alberto carmelitano. Relativa a questo periodo è anche la tavoletta già in collezione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di materie prime. Avversò l’eccessivo rigore di Silvio Spaventa e di Quintino Sella, sostenne il suffragio universale maschile e i propositi di riforme sociali diAgostinoGiovanni. Nello stesso periodo promosse la realizzazione di vie di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...