MATTEO diGiovanni
Michela Becchis
MATTEO diGiovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] con S. Girolamo e S. Giovanni Battista, mentre gli scomparti della predella sono divisi fra l’Art Institute di Chicago (Storie di s. Girolamo), una collezione privata (Crocifissione) e il Lindenau Museum di Altenburg (S. Agostino e S. Vincenzo Ferrer ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] familiare del pittore era imparentato con quello dell’orafo Paolo diGiovannidi Andrea Sogliani (cfr. Vasari 1568, 1880, V, p Agostino, documentata al 1520-22, per la Confraternita fiorentina del Raffa (Venturini, 2000), oggi entrambe nel Museo di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] tra le quali le più note furono quelle contenute in uno scritto (Della condizione finanziera del Regno di Napoli) diAgostino Magliani, all’epoca funzionario del governo borbonico, e destinato poi a diventare ministro delle Finanze italiano.
Magliani ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] Marittima, S. Agostino; Antonio Bertini, m. 1487, Siena, S. Girolamo), e una seconda suggestionata da quanto, di arditamente illusionistico, Donatello sperimentò nella lastra bronzea del vescovo Giovanni Pecci, collocata nel duomo di Siena nel 1452 ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] viene ricevuto in confratello dall'Ospedale di S. Giovannidi Gerusalemme a Porta Romana. Per gli Paolo, S III, v. 18, Atti degli Apostoli, B, v. 369), i Padri (ad esempio s. Agostino, A, v. 470, e S III, v. 392, s. Gerolamo, C, v. 4), s. Gregorio ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] e dagli eredi dello Scoto, e successivamente altre due volte nel sec. XVI). Modellato sui precedenti lavori diGiovannidi Sacrobosco e di Roberto Grossatesta, è una descrizione dell'universo in termini tolemaici, ma con pochi dettagli tecnici e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio diGiovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Matteucci; quella che segue al salone diGiovanni da San Giovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 3375: Vita et opere diAgostino Mitelli (contiene una lista di Opere fatte dal C. pubbl. da Feinblatt, 1979, p ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] della Vita – Tarchiani fu mandato alla scuola diAgostino Ciampelli, entrando in contatto così con i precetti al già citato Jacopo, altri cinque figli: Teresa, Antonino, Giovanni, Francesco ed Elisabetta.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] tensioni religiose, alimentate dalle omelie di Bernardino Ochino, diAgostino Museo e dal movimento pauperistico e con gli stampatori basileesi Bonifacio e Basilio Amerbach, Giovanni Oporino e Tommaso Guarino che pubblicarono diverse edizioni delle ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio diGiovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] S. Francesco a Moncalvo, derivata iconograficamente da una incisione diAgostino Carracci.
Il 10 dic. 1593 il C. acquista una sono la Natività del Battista nella Confraternita di S. Giovanni a Casalcermelli (siglata e di cui resta un disegno a Brera, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...