VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio diGiovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] sulla fortuna critica di Vanni si veda Maccherini, 2009, pp. 92 s.), il giovane artista sarebbe divenuto allievo diGiovanni de’ Vecchi nelle scene del cataletto sembrano desunti da stampe diAgostino Carracci e rivelano come Vanni avesse messo a ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] vero da parte diAgostino Masucci e Pompeo Batoni, venne collocato in versione marmorea nella basilica di S. Pietro ‘società’ nella Roma di fine Settecento. Gli esempi di Giacchino Falcioni e Ferdinando Lisandroni, diGiovanni Antonio Berté e Gaspare ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] sostegno nella guerra contro Pisa e indurre Giovanni Bentivoglio a ritirare le truppe inviate a Pistoia di Firenze committente del Machiavelli e di Leonardo da Vinci. A proposito delle note diAgostino Vespucci alle ‘ad Familiares’ di Cicerone ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] beato Ugolino Zeffirini, ideata da Foggini per l’altar maggiore di S. Agostino a Cortona (Roani, 2017, p. 111). Nel 1724 atrio dell’ospedale Vecchio di S. Giovannidi Dio, dove aveva già collocato il suo gruppo di S. Giovannidi Dio con l’arcangelo ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] pubblicata a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la quale il L., in I, pp. 506, 511; II, fig. 252; E. Riccomini, Un busto diAgostino Corsini ed altre cose, in Arte antica e moderna, 1963, n. 21, p ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] in diritto civile (non in utroque) presentato dai celebri giuristi Agostino Berò e Giovanni Ludovico Bovio. Frutto dell’esperienza bolognese fu soltanto un breve trattatello di Retorica (1543), pubblicato presso uno stampatore emiliano collegato agli ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] e santi tuttora in loco nella confraternita di S. Agostino (1563).
Raffaellino fece testamento il 21 ottobre 1564 a Sansepolcro, dove morì il 17 novembre 1566, venendo sepolto nella chiesa di S. Giovanni (Corazzini, 1874).
Fonti e Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] definisce «huomo di valore singolare» e «tra i principali della pittura», realizzò in occasione dei funerali diAgostino Carracci una con la Madonna fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista della chiesa di S. Maria dei Poveri, databile ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Agostino Salvago in Genova: sebbene molto rovinato, esiste ancora (Kruft-Roth, 1973). A anche certo, pur se non documentato, che in questo periodo il D. e Niccolò lavorarono al baldacchino commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] impiegato di banca, Giovanni, di indole vivace ed estrosa, emigrò a Nizza, al seguito di una compagnia di artisti repliche), riprodotta da Vincenzo Dell’Agostino, figurò per una sola sera nella parte di Venere la celebre Margaretha Geertruida ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...