MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] ; inoltre, pare difficile credere che Giovanni Mitelli potesse sbagliare o non avere notizie . L’arte e la storia, a cura di M. Chiarini, Firenze 2000, pp. 99-104; G. Raggi, Le incisioni di A. M. e diAgostino Mitelli il Giovane, in Grafica d’arte, ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo diGiovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da GiovannidiGiovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di Girolamo i monocromi dello zoccolo illusionistico (Disputa di s. Agostino, Martirio di s. Caterina d'Alessandria, Martirio di s. Pietro, Martirio di quella dei Bardotti, sia in realtà Girolamo diGiovanni del Pacchia.
L'ultima notizia documentata ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Lippi, 2004, p. 55) e la tavoletta centinata della Madonna di Loreto in S. Agostino (Cerretelli, 1994, pp. 99, 101).
Nel 1506 Tommaso affrescò una Madonna col Bambino e i ss. Giovanni evangelista e Francesco per Nardo e Paolo dalla Torricella nella ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] scultura toscana di Desiderio e dei Rossellino diffusa a Perugia dalle opere tarde diAgostinodi Duccio e Francesco di Simone, che col Bambino adorati da due angeli, s. Metro, s. Giovanni Evangelista, s. Benedetto e il beato Paolino Bigazzini, si ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Annunziata, identificati con le scene della vita di s. Agostino, mal conservate e frammentarie, nel secondo Giovannidi Dio: due ospedali nella storia fiorentina, Firenze 1999, pp. 52 nota 83, 62; S. Chiodo, Osservazioni su due polittici di Bicci di ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] «Alexius Tramellus» o «de Tramellis». ma anche come «Taramellus» e «Taramella». Ebbe diversi fratelli, di cui per Agostino, suo collaboratore, per Giovanni e per Bartolomeo è attestata l’attività come muratori (ibid.). Verosimilmente illetterato, la ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo diGiovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] a proposito delle Memorie sagre delle Sette Chiese (Roma 1630) diGiovanni Severani della Congregazione dell'Oratorio, al quale è del resto citati a proposito dello spoglio già fatto delle opere diAgostino.
Un altro volume, intitolato Acta,vitae et ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] . Salvatore a Rometta e, nel 1917, i restauri della chiesa di S. Agostino e della badia vecchia a Taormina.
Valenti risiedette a Messina fino ”, come nel caso delle chiese di S. Francesco d’Assisi e di S. Giovannidi Malta. A Palermo fu un fermo ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] come pièce de réception.
Durante il soggiorno romano, Giovanni Battista era entrato in contatto con la famiglia di analogo soggetto diAgostino Masucci, e nella coeva S. Marta che chiede la Resurrezione di Lazzaro (Pisa, S. Marta), con ricordi di ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] la sistemazione della cappella di S. Giovannidi Terrasanta (1728); fu architetto dei Muti-Bussi (lavori di falegnameria per il opere documentate, anche per il convento di S. Agostino (1723-47) e per la chiesa di S. Francesco in Campagna (1726-28 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...