DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] Michele arcangelo e il Martirio di s. Lucia) databili al 1627, come già quella ora in S. Agostino (Martirio di s. Lorenzo), denotano una allievi ricordiamo, oltre all'unico figlio, Pietro Giovanni, avuto dalla moglie Ortensia Giglioli nel 1639 (ibid ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] di Tegaste e lo designò ausiliare del vescovo di Mantova Agostino Domenico Menna. Ricevette l’ordinazione episcopale il 9 dicembre 1951 e assunse subito l’ufficio di 1980, la strage alla stazione di Bologna. Poma accolse Giovanni Paolo II a Bologna il ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] di cui si ha eco anche in alcune sue lettere (R. M. Douglas, J.Sadoleto 1477-1547. Humanist and Reformer, Cambridge Mass. 1959, pp. 88-91). Un'altra controversia, ben più grave, fu quella relativa alle proposizioni sostenute nel 1532 dall'agostiniano ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] ott. 1494, in commenda, del vescovato di Ferrara: a proposito del quale Agostino Vespucci riferiva poi, il 25 ag. precedenti dei cardinali Giovanni Battista Ferreri, Giovanni Michiel e Giovanni Borgia iunior, il sospetto di avvelenamento a carico ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] di Gerusalemme a discutere tra i dottori.
Nel Vangelo diGiovanni la «madre di Gesù» compare due volte: la prima nelle nozze di perché l’unico mediatore è Cristo.
Il culto Mariano
Già Agostino aveva detto che Maria, a differenza dei grandi santi dell ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] agostiniano, il C. compose il trattato De dignitate canonicorum regularium (pubblicato a Roma da G. Francigena nel dicembre 1481: Hain 5639), dedicato ad uno dei cardinali protettori della congregazione lateranense, Giovanni Arcimboldi, cardinale di ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] ), è del 14° secolo.L'abito, il saio di frate minore, è la sola costante dell'iconografia di Antonio. Frequentemente rappresentato accanto a s. Francesco (Padova, il Santo, fine del sec. 13°; Roma, S. Giovanni in Laterano e S. Maria Maggiore, mosaici ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] uso dei confratelli.
Di quest'ultima particolare attività così parlava, a metà circa del '500, l'agostiniano Atanasio da Follonica povero di rilievo" (N. Sapegno, p. 549).
Avvertiamo che qualche Assempro talora è stato edito a parte. Giovanni Papanti ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] aveva aggiunto costituzioni più rigide alla regola di S. Agostino.
Non si conosce il percorso formativo del di incontro di studiosi locali e cultori d'arte (tra costoro il canonico Giovanni Bartolomeo Cabania, conservatore del millenario santuario di ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] successivi fondò una comunità di preti che vivevano insieme, seguendo la regola di sant'Agostino, sostenuti dalle offerte il santo mentre reggeva sulle proprie spalle la Basilica di S. Giovanni in Laterano che stava per cadere, simbolo della Chiesa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...