GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] carica di visitatore della vicaria, che negli anni 1433-35 risulta infatti affidata a un altro frate, Giovannidi Kurczola. giuridiche, una tavola del De civitate Dei diAgostino e una del commento di Scoto al IV libro delle Sentenze (Lasić, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di rafforzare l’insegnamento della teologia presso il convento generale degli eremiti di S. Agostino e conferì a uno didiGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casa di Francia nell’azione politica diGiovanni ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] assegnava il titolo diaconale di S. Maria in via Lata, pubblicato il giorno seguente nella chiesa di S. Agostino (ibid., ff. XII-XIII(1914), ad Indicem; Giovannidi M. Pedrino Depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M. Vattasso, I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] , eseguita tra il 1597 circa e il 1601, con l'aiuto diAgostino, fino a che tra i due fratelli non scoppiò la lite. Gli manierismo, se è vero che aveva l'intenzione di distruggere gli affreschi diGiovanni De Vecchi nella cupola del Gesù (che pure ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] cardinale con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina (cambiato nel dicembre 1777 in quello di S. Cecilia) e , 1790, cc. 108 s., 330 ss. (caso diAgostino Bono, professore all'Università di Torino); Ibid., Arch. della S. Congregazione degli Affari ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] e che col marito garantì con munifiche donazioni la sopravvivenza di S. Giovanni in Fiore, sia il pontefice Celestino III, che il 25 paragonabile come portata e come sistematicità al De civitate Dei diAgostino" (McGinn, 1985, pp. 171 s.).
Conclude ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] nel tema dell’umanesimo cristiano e nella filosofia diAgostino la strada per comporre in modo armonico natura e con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato diGiovanni Paolo II la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] centone ispirato a tutta una serie di regole monastiche di origine orientale e occidentale: riporta infatti, nella versione integrale, la Regula diAgostino; 41 riassunti delle Regole di Basilio, delle Institutiones di Cassiano e le cosiddette Regula ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] stato dei benedettini e successivamente era passato agli eremitani di S. Agostino; morto il priore Beltramo verso la fine del sec Il 15 apr. 1437, morto il giorno prima Giovannidi Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il B. a succedergli ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovannadi Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] autentica, rogata il 30 marzo 1468 dal notaio Giovannidi Ludovico de Milianis (Ferrara, Arch. arcivesc., di S. Stefano della Rotta in quello di S. Antonio in Polesine, subito fuori le mura di Ferrara, già appartenuto agli eremitani di s. Agostino ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...