FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e diGiovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] dopo che il IV concilio lateranense aveva vietato la nascita di nuove forme di vita religiosa, imponendo l'obbligo di adottare o la regola di S. Benedetto o quella di S. Agostino.
La Curia romana cominciò a esercitare pressioni sempre più forti ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] con Leonardo Calissano, Raffaele di Recco, Pelegro di Villa, Nicolò di Amigdala, Giacomo Pernixe, Giovanni Bazzurro e Pantaleo Navone).
: Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, Pantaleo, un Antonio notaio e un Agostino figlio di un defunto notaio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele diGiovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] del casato: e così appena ventiduenne, il 30 apr. 1720, impalmava Foscarina Cappello di Benedetto Nicolò (II) detto Agostino, del ramo a Ss. Giovanni e Paolo, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi.
Iniziò la carriera politica entrando ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...]
Fece ritorno in Sardegna alla morte del fratello Giovanni (avvenuta nel 1653), che non aveva lasciato per gli omicidi di don Emanuele de los Cobos marchese di Camarassa, viceré di Sardegna e di don Agostinodi Castelvì, marchese di Laconi, prima ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] invece disprezzava il ricchissimo gaudente Agostino Chigi, gli donò il cartone dell'affresco l'Ubriachezza di Noè e disegnò per corna un giogo e lo scaglia lontano; suo figlio Giovanni Battista si accordò con gli Strozzi per promuovere la sfortunata ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] governo borbonico, poi esponente della Sinistra storica e sodale diGiovanni Nicotera. Mattia, nel 1865, dopo essere stato per più rappresentativi componenti della giunta, Stefano Jacini e Agostino Bertani, assunse una posizione molto più vicina a ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] entrò nella cerchia del famoso cardinale e umanista Giovanni Bessarione, il quale pare lo abbia accolto sotto ancora in corso il concilio.
Fu sepolto nella chiesa di S. Agostino; come data di morte vengono indicati anche il 18 maggio 1517 oppure 1518 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio diGiovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] cancelliere Benedetto da Porto, commissario presso il re di Spagna per sollecitare la pubblicazione dei patti di pace, Agostino Adorno, governatore sforzesco di Genova, si preoccupava di rassicurare la corte spagnola col bando comminato ai "ribelli ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone diGiovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] Probabilmente, però, egli ed il suo migliore amico Agostino Capponi erano già sottoposti a stretta sorveglianza da parte pari di molte altre, nel clima di giubilo generale suscitato dalla notizia dell'elezione al pontificato del cardinale Giovanni de ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] verso il 1550, vi sposò Guidana (il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 luglio " che accudivano ai poveri per il quartiere di Sant'Agostino, incaricato di missioni di una certa rilevanza.
Nel 1560 è coinvolto ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...