MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] richiami volumetrici al tiburio ottagonale della confinante basilica di s. Ambrogio, né lo sviluppo a torre civica, né il in genere, con un numero notevole di realizzazioni tra le quali la chiesa di S. Giovanni Battista alla Creta a Milano (1958 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] abbaziali di Pécsvárad in Ungheria e di S. Ambrogiodi Milano.
Nell’ottobre del 1488 Ascanio prese la via di Roma. per riguardo a lui accettò nel 1504 di restituire la signoria di Pesaro a Giovanni Sforza. Malgrado il pontefice si fosse accostato ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] di disegno e figura presso l’Accademia di Brera, dove ebbe come docenti Francesco Barzaghi e Ambrogiodi guerra, voluta da padre Giovanni Semeria: l’ispirazione religiosa a sostegno di tale progetto rese il simbolismo delle immagini chiaro e di ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] all’interno dell’Ordine dei minori. Egli nominò infatti come lettore di teologia presso lo Studio fiorentino di S. Croce il teologo provenzale Pietro diGiovanni Olivi, di cui era ben nota la rigorosa interpretazione della povertà francescana. Fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio diGiovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] principali umanisti del suo tempo, come Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari e Guarino da Verona (cfr. König, 1906 del 1450 secondo una relazione diGiovanni Rucellai, a cura di G. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV (1881 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] e nel gennaio 1514 uno dei suoi procuratori era Giovanni Giacomo Della Porta (che era probabilmente un membro . 574 s.; C. Magenta, La certosa di Pavia,Milano 1897, passim;D. Sant'Ambrogio, Di alcune nuove acquisizioni... monumento Birago,in Arch. ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] santi Ambrogio e Carlo, istituita quattro secoli prima per dotare l’arcivescovo di Milano di un gruppo di sacerdoti , nel 1931, che fece per la prima volta conoscenza di mons. Giovanni Battista Montini; sempre a Roma era avvenuto, ma cinque anni ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] pubblici, come il nonno Ambrogio sindaco e appartenente alla fazione dei cosiddetti ‘ducalisti’, e il padre che grazie ai contatti con i liberali locali fu presidente della Municipalità durante la breve esperienza repubblicana di Martina Franca del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] che porta la data 1480 col nome di B. e dei suoi fratelli Giuliano e Giovanni (a quest'ultimo, morto nel 1478 di s. Sebastiano all'Annunziata (1479), la lastra sepolcrale di Salvino Salvini in S. Ambrogio (1492-94), un disegno per la facciata di S ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] M. compaiono nelle stime dei beni della famiglia Costaguti, tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista Costaguti alla chiesa di S. Anastasia di Roma (L. Spezzaferro, in Kahn-Rossi, pp. 53-55). Alla fine degli ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...