EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] un parente dell'E., Ambrogio, che era stato segretario di Ludovico d'Orléans, amico di letterati e letterato lui stesso . 284-297; L. A. Ciapponi, Appunti per una biografia diGiovanni Giocondo da Verona, in Italia medioevale e umanistica, IV (1961), ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] diGiovanni Torelli, dove ebbe modo di frequentare, tra gli altri, Pietro e Paolo Troubetzkoy, Leonardo Bazzaro, Luigi Conconi e Daniele Ranzoni, e di Curletti e Grün si aggiungevano Paolo Missiroli, Ambrogio Binda e Amedeo Cagnola, gli ultimi due ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] di cui Tasso fu «acuto generalizzatore», e di riesaminare la lingua e lo stile del testo in rapporto sia alle sue fonti religiose (s. Ambrogio il profilo dell’italianista La formazione letteraria diGiovanni Pascoli (Firenze 1953), che insisteva sulla ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] diede un suo parere tecnico su vertenze confinarie fra i padri di S. Alessandro e quelli di S. Giovanni in Conca e fu consultato con Ambrogio Alciati sul progetto di Bassi per la ricostruzione di S. Lorenzo.
Le opere condotte da Seregni negli anni ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] XV, XVI e XVII (1822-1825). Inoltre scrisse: la seconda metà (con 274 biografie) del II volume (1833) di un dizionario diGiovanni Battista Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento; il XVI e ultimo volume (che riguardava ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] la fabbrica,di S. Petronio; nel 1514 dette disegni per le figure di S. Petronio e di S. Ambrogio per due nella chiesa dei carmelitani di S. Martino Maggiore.
Fonti e Bibl.: A. Vernarecci, La libreria diGiovanni Sforza Signore di Pesaro, in Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di quella città e il patriarca di Aquileia.
Nel 1302 Alberto Scotti, signore di Piacenza, e Giovanni I, marchese di Italia nella basilica di S. Ambrogio.
In tale circostanza i Milanesi dovettero affrontare ingenti spese; di tale imposizione approfittò ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] mondiale (dove fu anche disegnatore in Carnia), intraprese l’attività di paesaggista e di pittore di figura incoraggiato da Ambrogio Alciati, successore del padre alla cattedra di Brera.
Il fratello Enea gli procurò i primi incarichi per affreschi ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio diGiovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] fortuna critica di Vanni si veda Maccherini, 2009, pp. 92 s.), il giovane artista sarebbe divenuto allievo diGiovanni de’ Vecchi , ma si avverte nella pala con Il beato Ambrogio Sansedoni che intercede per Siena di fronte a Cristo, alla Vergine e a s ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), GiovanniAmbrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] diGiovannidi quietanza a patto che i frati concedessero dididi Parigi di mano di Leonardo preceda quello di Londra e sia stato dapprima inserito nell'ancona dididididididiGiovannidi Milano, Milano 1674, p. 190; Disegni didi Note di storia didididi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...