MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] anni dopo Maria (che nel 1913 sposò Ambrogio Annoni, allievo e collaboratore prediletto di Moretti), rafforzò il legame profondo con la di villeggiatura. A Chiavari attese anche ai lavori di completamento della facciata della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] di Valdés) si vide costretta a promuovere un processo inquisitoriale nel 1546, affidato al domenicano Ambrogio - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, Roma 2011, p ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] il 6 nov. 1507, all'età di 80 anni. "ex gattarro prefocante", assistito da Ambrogio Varese di Rosate. medico personale di Ludovico il Moro. Fu sepolto in duomo, come documenta una lettera diGiovanni Pietro Visconti indirizzata al successore del C ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] il 5settembre sulla piazza di S. Ambrogio assistette alla cerimonia dell'investitura di Gian Galeazzo e pronunciò un Così, per quanto il IO luglio Alessandro tenesse una predica sul brano diGiovanni X, 16, che dice: "Non vi sarà che un solo gregge ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] e Teresa; Milano, tela con la Cattura di s. Giovanni in S. Giovanni alle Case Rotte (distrutto), tela con la Varese, 1874, pp. 66 s., 70, 82, 105; D. Sant'Ambrogio,Una breve corsa artistica..., in Arch. storico lombardo, s. 3, XXIII (1896 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Dresda, ma non meno la vita felice che poté allora condurre, allietata dall'amicizia di artisti e letterati quali il Canaletto, GiovanniAmbrogio Migliavacca, il contraltista Domenico Anniballi, il Mengs, che stava iniziando la sua fortunata carriera ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini diGiovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] dato che Anna era vedova quando (1430) il figlio Giovanni fu presentato in Avogaria per il sorteggio della ‘Barbarella’ solida, che si conservò fino alla morte di Uzun, anche con Giosafat Barbaro e Ambrogio Contarini, giunti in Persia dopo la sua ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] soldato di sanità nell’ospedale militare di Milano presso l’ex monastero di piazza S. Ambrogio dove di Violante Castiglioni e Giovanni della Silva, conosciuta tramite Pini e dalla quale ebbe tre figli.
Nel 1908 fu eletto nel Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] (dodici, tra fratelli e sorelle). Il padre esercitava le professioni di procuratore e di notaio.
Domenico, quando aveva 10 anni di età, fu inviato a Reggio Emilia presso lo zio Giovanni, esperto latinista. Si spostò a Roma dopo il 1551. Dimostrò ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Cipriano di Roncade (87: 1773, si trovava originariamente a Treviso cattedrale), Soligo (430: 1806), Treviso: S. Ambrogiodi (154: 1779), S. Francesco di Paola (366: 1799), S. Giacomo dell'Orio (I IX 1776), * SS. Giovanni e Paolo vulgo S. Zanipolo ( ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...