FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] chiostro occidentale dell'ex convento di S. Maria degli Angeli a Firenze i busti diAmbrogio Traversari e S. Romualdo, firmati Museum Yearbook, 1970, n. 2, pp. 21 s.; Id, Giovanni Bologna and the marble statues of the Grand-Duke Ferdinand I, in The ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] e conoscenza. Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, a cura di R.M. Strollo, Roma 2006, pp. 221-236; G. Boffi, Sull’arte diGiovannidi Biasuccio da Fontavignone, con qualche aggiunta a Silvestro dell’Aquila ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] dei "magistri antelami" lombardi nella chiesa di S. Giovannidi Pré; Pietro Antonio, già consigliere, venne . 71); per la stessa chiesa nel 1646 costruì l'altare di Gio. Ambrogio Agnola, dei quale resta soltanto il disegno acquerellato con il progetto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] don Martino dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo, residente a s.; C. Fumagalli - D. Sant'Ambrogio - D. Beltrami, Reminiscenze di storia e d'arte nel suburbio e nella città di Milano, I, Milano 1891, pp. ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] di Oulx la chiesa di S. Giovanni in Barge e nel 1186 concesse all’abate Pietro di Lucedio l’esenzione dal pedaggio di parte la tenacia con cui M. perseguì il progetto di ascendere alla cattedra diAmbrogio, e dall’altra il motivo per cui la sua ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] C.26 (sarebbe la fase 5), lacuna che verrà completata da Giovannidi Dio nel 1250. Inoltre, alcune sezioni non commentate o parzialmente , Egesippo, Stazio (con il commento di Lattanzio Placido), Ambrogio, Gerolamo, Servio, Prisciano (Schizzerotto, ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo diGiovannidi Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., 3, 1, Città di Castello-Bologna 1913-1932, pp. 329, 335 s.; Giovannidi mastro Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] . Forse anche per questi motivi, quando nel 1461 Giovannidi Castro scoprì sui monti della Tolfa i giacimenti di allume - destinati a divenire nel proseguimento degli anni motivo di turbolenza e di forti contrasti interregionali - G. si interessò a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] convento camaldolese di S. Maria degli Angeli, sotto la guida diAmbrogio Traversari, avendo come compagno di studi, tra letterari; Antonino, nato il 18 genn. 1434 e morto all'inizio di aprile 1438; Giovanni, nato l'8 dic. 1445 e morto il 25 febbr. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Giovanni Evangelista e il dolore della Madonna in chiave di concitato movimento di panni, elaborati con estese campiture spezzate improvvisamente da gonfiori ondulati. Anche la tensione con cui si affrontano S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, nella ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...