ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] essi stessi Ambrogio, pur di non accettame la nomina come proveniente da Ariberto. In questo periodo, secondo quanto narra Arnolfo (II, 20 ), furono trovate e portate nella chiesa di S. Michele subtus Domum le reliquie di s. Giovanni Bono, ritenuto ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] diAmbrogio (1065, in Lupi, Codex diplomaticus…, II, coll. 669-70), alla qualifica di miles, signifer e advocatus ecclesie di Landolfo, canonico di S. Lorenzo di Calepio (la chiesa plebana locale), di S. Giovannidi Cunisio e di S. Pietro di Mezzate ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] al ponte S. Ambrogio.
Dovette, poco dopo, ritirarsi di nuovo. Infatti Francesco da Carrara, che era entrato nel territorio di Bologna e l'aveva per "far lega" con l'E. e con Giovannidi Oleggio. Il 25 di quello stesso mese i procuratori dell'E. e dei ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Rovereto, le truppe venete raggiunsero infine Sant'Ambrogiodi Valpolicella e poi San Pietro Incariano e Parona inediti e rari Biondo Flavio, a cura di B. Nogara, Città del Vaticano 1927, pp. LXII s.; Giovannidi Mº Pedrino depintore, Cronica del suo ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] chiesa di S. Lorenzo in Lucina e, a differenza diGiovannidi Tuscolo e di Bruno di Segni, La cultura scritta a Montecassino…, ibid., p. 79; V. Brown, Ambrogio Traversari's revision of the ChroniconCasinense…, in Mediaeval Studies, LVIII (1996), ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] , infatti, egli entrò in contatto con alcuni famosi mistici domenicani tedeschi, come Giovanni Tauler e Giovannidi Dambach. Agli anni del soggiorno Oltralpe risalgono anche i legami di amicizia che strinsero il D. a Umberto II La Tour, signore del ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Defensorium Ordinis fratrum eremitarum sancti Agustini da Ambrogio da Cori (Ambrogio Massari, morto a Roma nel 1485 Boll. storico-bibl. subalpino, I (1896), pp. 291-297; Giovannidi Salerno, Tractatus de vita et moribus fratris Simonis de Cassia, in N ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] chiostro occidentale dell'ex convento di S. Maria degli Angeli a Firenze i busti diAmbrogio Traversari e S. Romualdo, firmati Museum Yearbook, 1970, n. 2, pp. 21 s.; Id, Giovanni Bologna and the marble statues of the Grand-Duke Ferdinand I, in The ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] dei "magistri antelami" lombardi nella chiesa di S. Giovannidi Pré; Pietro Antonio, già consigliere, venne . 71); per la stessa chiesa nel 1646 costruì l'altare di Gio. Ambrogio Agnola, dei quale resta soltanto il disegno acquerellato con il progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , «Studi medievali», 1967, 8, pp. 59-192.
Spiritualità diAmbrogio Autperto,«Studi medievali», 1968, 9, pp. 1-131.
Alle origini della cristianità medievale: Giovanni Cassiano e Salviano di Marsiglia, «Studi medievali», 1977, 18, pp. 491-608.
Per ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...