GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] la confisca da parte di Innocenzo VIII dei 12.000 ducati di patrimonio accumulati al servizio papale. Ambrogio e gli altri fratelli provvidero poi a far edificare in sua memoria l'oratorio di S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] moglie Nona ebbe un maschio, Giovanni Antonio, e tre figlie. Fu sepolto nel chiostro di Sant'Andrea della Vigna, con diAmbrogio Contarini e poi altre scritture. In una frase della dedica di Antonio Manuzio ad Antonio Barbarigo qualcuno ha creduto di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] di quasi ottocentocinquanta fittissime pagine complessive in latino.
La prima (Venetiis 1617), stampata dai fratelli Ambrogio Mercenari, Maimonide, Simone Porzio, Francisco Suarez, Giovannidi Bacconthorpe, Gasparo Contarini. Ha presenti Alberto Magno ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana diAmbrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] Capitana" del B. ebbe la posizione più avanzata nel blocco dello stretto, assieme alla "Patrona" di Girolamo Malipiero e all'"Almirante" diGiovanni Contarini. Il 26 giugno Sinan pascià tentò l'uscita approfittando del vento favorevole, col più largo ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] lodo tra i canonici e i monaci di S. Ambrogio (Zerbi, 1963, 19912, p. 222 Giovannidi Salisbury, ad affermare la pari dignità delle due sedi, ma respinse la richiesta di rendere di nuovo suffraganeo di Milano l’episcopato di Genova elevato al rango di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] nel Museo dell’Opera, rimaneggiati, un S. Girolamo e un S. Ambrogio. Mentre lavorava ai mosaici, nel 1386 e nel 1388, Pietro reclamò, e smalti, fu allogata agli orafi Meo di Ventura di Meo e Ludovico diGiovannidi Petrucciolo (ibid., pp. 391, 467 ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] palazzo di Benedetto Fieschi in contrada Giustiniani, 1559, non identificato; case diAmbrogio Serravalle e di Nicola 1576 lasciò la carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente nella sua casa di vico S. Filippo ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] probabilmente quello per la parrocchiale di S. Ambrogio ad Nemus a Cinisello di S. Giovanni Battista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura di A. Scotti, Busto Arsizio 2002, pp. 70, 72 n. 54; P. Bossi, F.M. Ricchino e la fabbrica di S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] secolo: essa, come detto, presuppose la collaborazione di una bottega – ubicata nella Ruga Maestra presso la chiesa di S. Michele e di cui fecero parte per certo Giovann’Antonio Lappoli e Antonio diAmbrogio, detto Scaramuccia (Baldini, 2004, pp. 196 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio diAmbrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] l'amministrazione della curia al suo vicario, Giovannidi Godilasco (o Godiasco), canonico di S. Lorenzo.
Non si sa quale ruolo Andrea Biglia all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, dal Decembrio all'Aurispa ad Ambrogio Traversari.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...