BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] compagnia di archibugieri e poi, interinalmente, un reggimento di fanteria.
Nella trionfale campagna diAmbrogio Spinola i popolari avessero smesso di fare distinzioni a suo beneficio nella loro furia antinobiliare: don Giovanni d'Austria scriveva a ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] [=IGI], n. 3458) nella traduzione latina diAmbrogio Traversari.
Nella dedica a Carafa il M. dichiara di essersi appoggiato alla perizia di Teodoro Gaza, il quale negli ultimi tempi si era impegnato con Giovanni Andrea Bussi nell'edizione a stampa ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Francesco Ghinucci che, per conto del banco senese diAmbrogio Spannocchi, presentò nel 1462 i conti della Camera IV lo aveva nominato governatore di Città di Castello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] – insieme a un Cristo risorto e a un S. Giovanni Battista, rispettivamente diAmbrogio Buonvicino e Camillo Mariani – il timpano dell’altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano (ulteriori pagamenti sono registrati fino all’ottobre del ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] esiti di nobile e sobria eleganza propri del chiostro di S. Giovanni.
Documenti riferiscono di un intervento del 1516 di Giacomo, oro, pure scomparsi (Sandonnini, 1897). Ma dove l'estro diAmbrogio s'esprime nei toni più suggestivi è nel fregio ad ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] nel quale sospese il vescovo eletto di Tripoli.
Giovannidi Salisbury nell'Historia pontificalis fornisce a von Originalbriefen des 12. Jahrhunderts im Kapitelarchiv S. Ambrogio in Mailand, in Mitteilungen des österreichischen Instituts für ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] intellettuali e di amicizia con numerosi esponenti della cultura italiana ed europea, come il padre Giovanni Genocchi e Riemerse dal silenzio, carico di amarezza, ma privo di pentimento, con il libro La religione diAmbrogio (Milano 1949) scritto con ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] tratto dalla visione di S. Giovannidi Matha (fondatore di Giuditta commissionata a Jean-André Le Brun) poi realizzata in marmo per la cappella della Beatissima Verginesulla parete in fondo al braccio destro del transettonella chiesa dei Ss. Ambrogio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] dal 1613 al 1639; tra di esse, di rilievo una serie di Fontane di Roma e altrove, incise da Giovanni Maggi (1618), e la Urbis Romae novissima delineatio (1622, rist. nel 1637), copia della pianta di Roma diAmbrogio Brambilla, pubblicata nel 1590 da ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] costruzione al tempo della morte di Paolo Spada. S. Paolo, iniziata nel 1606 su progetto diAmbrogio Magenta, non aveva ancora nel 1665 all'età di settanta anni e venne seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...