PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] S. Pietro Parenzo. La leggenda scritta dal maestro Giovanni canonico di Orvieto, Roma 1936; F. Bartoloni, Per la s.; L. Pellegrini, Negotium imperfectum: il processo per la canonizzazione diAmbrogio da Massa (O.M., Orvieto 1240), in Società e storia ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] Legino (Savona), ed è sepolto in quella chiesa parrocchiale di S. Ambrogio. La morte è registrata nel Liber defunctorum di questa chiesa e della chiesa di S. Giovannidi Savona.
II B. può essere considerato il più noto degli antichi ceramisti liguri ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] architetti della scena milanese come Giovanni Brocca, Enrico Terzaghi, Angelo Colla; in più di un’occasione Cesare collaborò ai cantieri di restauro portati avanti dal figlio Ernesto. Il primogenito di Cesare, Ambrogio (1864-1920), fu iscritto tra ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] dei quattro complici, condannati a morte in contumacia (Giovanni Bono, Ambrogio da Milano, Agostino Stiverio e sua moglie Allegrina). In attesa della sentenza definitiva il M. trascorse alcuni mesi nelle carceri di palazzo ducale. Il 21 marzo 1532 il ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] altro diploma di Ugo e Lotario per la concessione al "fedele conte Aleramo", a richiesta diAmbrogio vescovo di Lodi e del della R. Accademia delle Scienze di Torino,s. 2, XIII (1853), pp. 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro diGiovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] troppo precoci per i suoi tempi e meglio orientabili verso Giovannidi Ottonello.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice pp. 151-153; D. Benati, Da Ambrogio Lorenzetti a Sandro Botticelli (catal.), a cura di F. Moretti, Firenze 2003, pp. 138 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] angeli. La seconda pala, che fu compiuta dal suo allievo Ambrogio Pucci, è scomparsa. La si identificava nel rilievo frammentario rappresentante 'opera diGiovannidi Turino non è stata accolta dalla recente critica); Ibid., Museo nazionale di villa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] De Marini diAmbrogio.
Sebbene questi dati si desumano inequivocabilmente dal Libro d'oro della nobiltà genovese e da due alberi genealogici, e nonostante il ruolo elevato svolto in seguito, sul G. sussistono problemi di corretta identificazione ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] Il C. non si presentò subito dinnanzi al tribunale: per il tramite diAmbrogiodi Abbiate, che giunse a Valenza il 2 maggio, fece sapere che lui cardinal legato, affidando il governo a Giovannidi Châtillon, vicario di Federico d'Asburgo, che si era ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] e Nicolò, e una sorella, Maria, poi sposa di Giovan Francesco Fieschi diAmbrogio : La carriera politica dei D., nei primi anni del sec. XVI, fu favorita prima dal padre e dallo zio Giovanni Doria e poi dal ricco suocero Battista Lomellini, che ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...