COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] vita di povertà, di servizio al prossimo e di penitenza. Pose dimora in una casa di sua proprietà, dove presto la raggiunsero altre nobili donne di Siena, fra le quali, prime, Giovanna Marescotti. Pietra di Pietro, Francesca diAmbrogiodi Agnolino ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio diGiovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] de Campofregoso" (cfr. Istruzioni…, I, p. 7), il solo nominativo indicato per esteso sia quello del F., insieme con quello diAmbrogio da Cuneo, del quale si puntualizza però il ritorno all'obbedienza. E ancora nel 1498 e nel 1501, nelle istruzioni ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] potrebbe indurre a credere che esso fosse, in quanto straniero, di difficile pronuncia e trascrizione (Liscia Bemporad, 1988). Fu verosimilmente fratello di G. un Antonio diGiovannidi Gusto orafo che compare nel catasto del 1433 (Caplow McNeal ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] dal 397 e che, al contrario, proprio a partire da tale data si moltiplicano nelle opere agostiniane le citazioni diAmbrogio; che Agostino mostra di conoscere l'opera dell'Ambrosiastro solo in un passo relativo al testo paolino Rom. 5, 12. e, al più ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia diAmbrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] influenza la M. abbia esercitato sul duca in favore dei parenti - caduti in disgrazia dopo l'assassinio diGiovanni Maria Visconti -, anche se un Ambrogio del Maino, forse il padre della M., figura nel 1428 tra i Maestri delle entrate. Risulta invece ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] l’anno si determina attraverso le note cronologiche aggiunte dal monaco Giovanni, autore del Chronicon, al Sermo diAmbrogio.
Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d’Italia, [Medioevo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] Giorgio. Unitosi in matrimonio con Pieretta Senarega diAmbrogio, ne ebbe tre figli: Girolamo, Giovanni Battista e Franceschetta, che venne data in moglie a Giovanni Battista Di Negro Pasqua.
La professione di notaio, esercitata dal B., favorì la sua ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] diAmbrogio Visconti, che nelle terre dei Brancaleoni avevano trovato ricetto, richiese la consegna di XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 15; Cronache malatestiane,ibid., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 32; Giovannidi Maestro Pedrino, Cronaca, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] della regina Giovannadi Napoli, concluse un patto con icapi della Compagnia bianca, nel tentativo di allontanarne la nell'Italia meridionale, a combattervi la compagnia diAmbrogio Visconti, nella sua qualità di vicario del Regno, l'A., dopo la ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] del fu Guiniforte e creditore di maestro Giovannidi Dortmund, "bidellus legistarum" presso di maestri del diritto o della medicina, alcuni dei quali o erano allora in cattedra nell'ateneo cittadino (Gerolamo Torti, Francesco da Bobbio, Ambrogio ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...