DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , sia per la presenza sulla cattedra vescovile di due fratelli del D., Ambrogio (1183-1193) e Bonifacio (1193-1198), a cura di D. Gioffré, Milano 1967, p. 256; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovannidi Donato (Savona, 1178-88), a cura di L. ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Urbano V, una lega comprendente tutti gli Stati italiani, il B. insieme ad Ambrogio Visconti, Giovanni Acuto e Giovanni d'Asburgo restò escluso dal bando proprio per l'intervento di Firenze. In questo stesso periodo, nell'autunno del 1366 cioè, il B ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] del cardinale Durante (recte: Corner); che era stato "amico" diAmbrogio Cavalli "perseguitato e morto in Roma [ma fu bruciato solo l'Asia, per mano del suo amato e fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato il vario stato ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] a stucco della cappella di S. Ambrogio Sansedoni, che aveva il titolo di S. Anna, nella chiesa senese di S. Domenico, Antonio abate, opera di Turino di Sano o del figlio di questo Giovannidi Turino (entrambi scultori di scuola senese del primo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] . 367 ss.) a proposito degli affreschi della chiesa, peraltro di mani e tempi diversi.
Firmato e datato 1522 è ilciclo di affreschi nella cappella di destra della chiesa di S. Giovannidi Bioggio a Mello in Valtellina, originariamente l'abside della ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] il quale nel settembre del 1447consacrò nella chiesa di S. Michele in Bosco il nuovo vescovo di Bologna, Giovannidi Podio. Il Guarino, Marino Guarini, A. Lapo di Castiglionchio il Giovane e Francesco di Eliano Spinola gli dedicarono loro opere. Più ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] una lettera raccomandatoria inviata proprio a Cosimo da Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine dei camaldolesi, nel fino al 1440: in quell'anno, infatti, il ruolo di educatore diGiovannidi Cosimo de' Medici fu assunto da Carlo Marsuppini. In ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] con lo stesso salario. In questo stesso anno lo ritroviamo fra gli esaminatori alla laurea in arti diAmbrogio Biraghi di Milano e alla licenza e dottorato in medicina di Paolo da Ozeno.
Nell'anno accademico 1443-44 il F. assunse la lectura mattutina ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e diGiovannadi Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] dimissione del Ferrer, procedere a un nuovo e unico priore, nella persona diGiovannidi Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla certosa di Pontignano, nella quale si reinsediò con la carica di priore, il M. fu nominato visitatore della provincia ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] cfr. Tolomei, 1821, pp. 13 s.), affrescò, insieme con Giovannidi Balduccio, la volta dell'atrio del duomo. Nel 1370 pose la Bartolomeo e Domenico (Zeri, 1961, figg. 3-4); Firenze, S. Ambrogio, Madonna col Bambino e santi (Berenson, 1930-31) p. 1313); ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...