GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovannidi Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] comandante di due navi dirette in Levante, quella di Bartolomeo Promontorio diretta a Chio e quella diAmbrogioDi Negro, sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello, nella cappella detta di S. Tommaso, che il padre Giovanni aveva fatto costruire ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] di aver proposto al Haymarket il Don Giovannidi G. Gazzaniga al posto di quellodi Mozart .
Nel 1802 tornò a Milano su invito di sua Locandiera. Nel 1824 succedeva ad Ambrogio Minoj a in qualità di "censore" (direttore provvisorio) dello stesso ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] di Diogene Laerzio, nella traduzione latina diAmbrogio Traversari: la stampa fu intrapresa su invito di Lorenzo Zorzi e di Bernardo Giustiniani alla sua morte affidò al B. e a Giovanni Calfurnio la sua Historia de origine urbis Venetiarum, la quale ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio diAmbrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] un atto del 12 maggio 1490, insieme con Antonio Boselli, risulta perito di parte diGiovanni Angelo e Giovanni Antonio Mirofoli da Seregno, incaricati di dipingere e dorare un'ancona per la chiesa di S. Maria a Serina.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] ma riservò a fra’ Francesco da Palazzolo un codice contenente l’epistolario diAmbrogio Traversari.
Morì a Vicenza poco dopo il 29 ottobre 1477.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Archivio del Comune, Governo, CL IV, Podestà e Capitani del ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] con l'incarico di acquistare 7.500 mine di grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. a successore del D. il fratello Ambrogio, nell'attesa che il governo provvedesse all'invio di un nuovo comandante. Ad essere chiamato ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Madonna del Rosario nella chiesa domenicana di S. Giovanni Pedemonte a Como, ora nel Museo di ispirazione e di modelli. I suoi tentativi di aggiornamento sugli esempi moderni diAmbrogio Figino e di Procaccini sono forzati e l'esito finale è quello di ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] completato dalla presenza di Pometa, vedova diAmbrogio, dei generi Tommaso di Savignone e Niccolò Spinola e di un numeroso personale di servizio. Giovanni Piccamiglio risiedeva nell’antica casa di famiglia nella Contrada di San Marcellino, presso ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] gli fruttò, dopo la elevazione al pontificato diGiovanni Battista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, il richiamo in Italia Ludovico. A Roma Ascanio aveva saputo da Tommaso, fratello diAmbrogio, che egli era rientrato da poco a Pesaro da un ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] l'amicizia della ricca famiglia Spannocchi, amministrando i beni diAmbrogio e, dopo la sua morte, occupandosi dell'educazione cardinale Giovanni Piccolomini, e quindi a Roma, dove l'incaricò di presentare a Clemente VII la sua proposta di riforma ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
blastare
v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore dall’alto di una presunta...