VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] diBartolo della Castellina, dalla quale ebbe la figlia Lisa che nel 1389 sposò Boccio di Giacomo Bocci, recando in dote 450 fiorini d’oro.
Dopo essersi dedicato a studi giuridici all’Università di breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] diversi rapporti professionali (con Michelozzo, con Nanni diBartolo, poi con Bernardo Bellano), ma quello con dei due pulpiti di tema cristologico per la chiesa medicea di San Lorenzo elaborando, con l’aiuto di Bertoldo diGiovanni e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] in tale veste Toscani patrocinò l’edizione dei Consilia diBartolo da Sassoferrato, stampati da Iohannes Gensberg (ISTC, lui promossa e finanziata, arricchita dalle additiones diGiovanni d’Andrea e di Baldo, emendò il testo (stampato questa volta ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] affari dell’Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme in Italia e nell’Impero e, in particolare, di un debito contratto dall vedova di Francesco, Tessa, e il figlio Pegolotto, posto sotto la tutela di Banco di ser Bartolo (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] Matteo diGiovanni, autore nel 1327 del finestrone del capocroce della chiesa domenicana di Palma; diventato cittadino di a opere di Luca di Tommè, Bartolodi Fredi e Taddeo diBartolo (Post, 1930). Lo stile è prossimo a quello di Gabriel Moger, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] Pandette senza il tradizionale apparato accursiano di glosse.
Fra le opere minori, giuristi di poco successivi gli attribuirono annotazioni sull’opera diBartolo, che Geri Spini più avanti affermò di avere presso di sé (Consiliorum sive responsorum ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] suo consigliere Marsilio Mainardini da Padova (Giovannidi Jandun era morto a Todi nel mese di agosto).
Essi venivano da Roma decisionum» diBartolo da Sassoferrato. Ricerche sul problema della povertà francescana nel secolo XIV tra Bartolo e Baldo ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] G.B. Rubini con cui cantò ne L'inganno felice di Rossini (Tarabotto), La selva di Hermanstadt di F. Frasi (Giorgio), Il barbiere di Siviglia di Rossini (è incerto se nel ruolo diBartolo o di Basilio). Grazie al successo che ottenne lungo tutta la ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] ’aspra controversia sorta con Bartolo Ruggeri, priore del convento di Firenze, e i trentaquattro frati di ‘stanza’. In quel quelle di argomento scientifico (Aulo Celso, Tolomeo, Giovannidi Sacrobosco, Al-Farghani). Non mancavano scritti di natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] di opere come la Madonna dell’Umiltà della Pinacoteca di Siena, dipinta nel 1433 da Domenico diBartolo, che presenta in nuce, in anticipo di a Firenze, Museo del Bargello, assegnata a Giovannidi Francesco dopo essere stata a lungo attribuita a un ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....