LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Kärntnerthortheater di Vienna con Il barbiere di Siviglia rossiniano (in cui interpretava i ruoli di Figaro, Bartolo o segreto e, per la sua prima volta, Leporello nel Don Giovannidi Mozart.
Scrisse Castil-Blaze in occasione del debutto parigino del ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] diBartolo per la cappella di S. Antonio Abate nella chiesa inferiore di S. Francesco (Subbioni, p. 221).
Il già citato foglio dei Musei civici di Vanni, per giungere a esiti affini a quelli di Paolo diGiovanni Fei (De Benedictis, pp. 274 s.). Da ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] pretesa del re di Francia di non essere soggetto all’Impero. La sua autorevolezza fu riconosciuta da illustri colleghi, da Alberico da Rosate ad Arsendi, da Bartolo a Baldo.
Sposò Margherita Brugora da cui ebbe almeno due figli maschi: Giovanni detto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] tre fra le prime edizioni perugine, impresse entro il 20 ottobre 1472 e attribuibili a Pietro e a Giovannidi Niccolò da Bamberga: si tratta diBartolo da Sassoferrato, Super prima parte digesti veteris (I.G.I., n. 1349; ISTC (Incunabula Short Title ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] 'indigenza.
Nel 1461 l'atto di battesimo della figlia Elena, nata dall'unione con Anastasia diBartolo de Bertolotis (Filippini - Zucchini, spazio reso continuo da una sorta di pedana balaustrata, i ss. Paolo e Giovanni Battista, da un lato, Pietro ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] nuovo patriarca di Aquileia Giovannidi Moravia, nipote di Pierre de Belleperche, professore all’Università di Orléans, due opere di Giacomo da Belviso, una Lectura super usu feudorum e una Lectura super Autentico et usu feudorum. Del giurista Bartolo ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] furono saldati per aver dipinto gli stemmi di Gian Galeazzo Visconti alla porta di Camollia. Il lavoro fu stimato da Paolo diGiovanni Fei e Giovannidi Giacomo (Milanesi, I, p. 33). L’11 dic. 1393, insieme con Bartolodi Fredi, furono pagati per il ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] Gran maestro dell’Ordine militare e ospedaliere di San Giovanni d’Acri e San Tommaso. Di provatissima fede guelfa, fu tra i consultori Iuris, III, 1, cc. 330va-331vb tra i consilia diBartolo), ma la critica moderna nega entrambe le paternità, e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] nella stesura delle registrazioni: si riconoscono quelle di Lapo Ardinghelli, diBartolodi messer Maffeo Tedaldi, di Soldanieri Ardinghelli, di Adimario Buonaccorsi.
Basterebbe la semplice citazione di questi nomi per avere un’idea dell’ampiezza ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] apprendistato dell’arte da parte diGiovanni Antonio e di Benigno, che potrebbe essersi opere di Angelo Ubaldi (I.G.I., n. 9916), diBartolo da Sassoferrato (G.W., n. 3538), di Domenico da San Geminiano (I.G.I., n. 3536), le Decretales di Bonifacio ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....