• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [269]
Arti visive [138]
Diritto [96]
Diritto civile [63]
Storia [64]
Religioni [45]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [18]
Storia e filosofia del diritto [17]
Musica [16]

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Antonella Capitanio di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510. La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] e nel 1480 presero in affitto da Larione di Jacopo di Bartolo Ciacchi una bottega in via Vacchereccia, dove continuarono definita vedova. Tra gli allievi si ha notizia di un Giovanni di Bartolomeo di Filippo Strozzi, che fu discepolo a salario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTI, Bartolo Ugo Paoli – Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo. È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] e da alcuni discepoli, come Giovanni dal Bastone e Giovanni Solitario o dalla Cella. Silvestro aveva di Bartolo rappresentò per l’Ordine di Montefano un periodo di espansione geografica e di incremento numerico, ma anche di vitalità spirituale e di ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BEVIGNATE DA CINGOLI – CONCILIO LATERANENSE IV – SILVESTRO GUZZOLINI – FRANCESCO D’ASSISI – SERRA SAN QUIRICO

MORANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO, Barnaba Filippo Liotta MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Ital. Script., XI, Milano 1727, coll. 93-130). Di un Battista di Giovanni da Marano [Morano?] si ha notizia, nel Veronese, da commentatori evidente è l’assenza di opere di Bartolo, del quale possedeva solo degli estratti, e di tanti altri sui quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Sandra Marsini Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] tutela dello zio materno Lapo di Iacopo Bardi e di altri due mercanti, Giovanni di Donato e Lapo di Guazza. Aveva già raggiunto la sett. 1318 costituì in Firenze, insieme con Domenico di Bartolo Bardi e con Perotto Capperoni, una compagnia commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Virgilio Alessandra Ascarelli Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] sempre al fianco di E. Pinza (Don Giovanni), nel piccolo ruolo di Pistol nel Falstaff di G. Verdi, sotto la direzione di A. Toscanini, e quale Bartolo ne Le nozze di Figaro. Sempre nei panni di Leporello si esibì al Covent Garden di Londra nel 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA di Tommè

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Tommè Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] in trono col Bambino, angeli e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena. Inizialmente ritenuta da Mason Perkins opera giovanile di Bartolo di Fredi (Alcuni appunti sulla Galleria delle belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tommè (3)
Mostra Tutti

PACE di Ottone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Ottone da Faenza Stefano L'Occaso PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo. La prima testimonianza è in un documento [...] in molte cose, et in Bologna sono di sua mano, nella facciata di fuori di S. Giovanni Decollato, alcune storie in fresco. Fu di S. Antonio, alcune istorie della vita di quel Santo». Vasari nel 1568 fuse quindi due distinte personalità: Pace di Bartolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] di affermarsi. Nel 1475, preceduto di due anni da un altro condiscepolo, Giovanni da di Giorgio Natta, De iure emphiteutico di Giasone del Maino, Tractatus maleficiorum di Angelo Gambilioni di Arezzo insieme con il Tractatus iudiciorum di Bartolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Firenze Enrico Bellazzecca MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] e Ultima Cena nella parte di sinistra; i santi Giovanni Battista, Michele Arcangelo e Leonardo . (e Nanni di Bartolo), in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze: settanta studiosi italiani, a cura di C. Acidini Luchinat ... Leggi Tutto

PELLOLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOLI, Ugolino Stefania Zucchini PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo. La sua prima attestazione [...] due fratelli, Vannes e Insingna, e due figli, Giovanni e Giacomo, che accesero un proprio catasto nel 1388 dottori nell’economia del comune di Perugia, Perugia 2008, p. 122, n. 34; F. Treggiari, Le ossa di Bartolo. Contributo alla storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BALDO DEGLI UBALDI – EGIDIO ALBORNOZ – FRANCESCO BRUNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 56
Vocabolario
ipernazionalista
ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali