DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio diBartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] fuori città.
I capi del complotto - Bartolomeo di Alamanno de' Medici, il D., il Bandini, Uberto di Ubaldino Infangati, Pino diGiovanni Rossi, Niccolò di Guido Frescobaldi e fra' Cristoforo di Nuccio -, per il tramite del milanese Bernarduolo Rozzo ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] edita nel 1472, probabilmente a Verona per i tipi diGiovanni da Verona (Indice generale degli incunabolidelle biblioteche d'Italia dei milites: inizia con i milites, citando i pareri diBartolo da Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi; poi passa ai ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] tratta d'un contratto stipulato a Bologna tra il decretorum doctor Giovannidi Ungheria e il C., che viene indicato come "utriusque iuris nazionale, H. II. 1, il Repertorium Bartoli; mentre la Staatsbibliothek di Berlino ovest, Lat. fol. 655, ha un ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] il 7 luglio 1384 (Ferrara, Archivio storico diocesano, Monastero di S. Bartolo, 1/A, III), di esaminare la preparazione culturale di un canonico della chiesa di S. Antonio di Ficarolo, tale Giovanni Tencaroli, in vista della sua promozione a un ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] Spirito Santo; nei laterali vi sono i Ss.Agostino, Giovanni Battista, Pietro e Paolo, sormontati da trilobi con busti 10, 20 s.; G. Corti, La compagnia di Taddeo diBartolo e G. di C., con altri documenti inediti, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] in varie edizioni delle opere diBartolo.
Collegabili al magistero torinese di Nicelli risultano, inoltre, le di S. Francesco d’Assisi.
Secondo quanto si ricava dall’epigrafe funeraria, oggi non più esistente, fatta apporre dal figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] dietro corresponsione di 1200 ducati annui, firmato a Venezia il 28 ottobre.
Assertore del metodo diBartolo da Sassoferrato Il 16 ottobre 1542 fu nominato, insieme con i cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, legato pontificio a Trento, dove si ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] di Assisi a un tale Bartolodi Ranuccio (3 settembre 1232). Stipulò poi una permuta di beni del capitolo con Angelo di , sempre in qualità di priore e per conto del capitolo, ricevette da Forte diGiovannidi Maria la donazione di tutti i suoi beni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolodi Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] a far leggi per la salvezza dello Stato e, nella primavera seguente, fu di nuovo componente del Concistoro. Sempre nel 1456, insieme con il fisico maestro Giovannidi maestro Domenico e l'umanista Agostino Dati, fu inviato al pontefice Callisto III ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] di Meo da Settignano e con Cipriano diBartolo da Pistoia tra i collaboratori di L. Ghiberti nell'esecuzione della seconda porta del battistero di all'artista si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....