(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , incominciata da Giovanni d'Andrea e da Baldo degli Ubaldi, è il primo germe di un nuovo ramo di cultura, che basta per essa ricordare i due maggiori: Baldo degli Ubaldi e Bartolo da Sassoferrato - la dottrina degli statuti passò e fiorì in Francia ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] Duomo di Prato, dove collaborarono anche Giuliano nella limpida architettura e Giovanni cui si assegna il bassorilievo della Pietà. Di B. e gonfie, come nell'altare di S. Bartolo. Il merito principale e indiscusso di B. consiste però nella sapienza ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che gli stessi comuni italiani con Bartolo da Sassoferrato non ignorano, come potere sovrano è fuori da quelli, anzi sopra di essi. Così M. Seydel ritiene lo stato null stato non è economia è etica, risponde Giovanni Gentile e con lui molti altri. Lo ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] il secolo XVII; di S. Spirito; di S. Giovanni Battista, ch'ebbe anticamente titolo di cattedrale; di S. Martino, consacrata d'Andrea (ricordato dal 1340 al 1384), Bartolodi Cristoforo e Martino Nelli, padre di Ottaviano, che nei primi anni del sec. ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] Bertoldo diGiovanni formarono i due pulpiti di bronzo del S. Lorenzo di Firenze: si tratta di palchi Il Duomo di Messina, Messina 1929, p. 44). Citiamo altri esempî del pieno '600: a Chioggia (Venezia) il pulpito costruito da Bartolo Cavalieri ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] tra la vòlta esagonale e quella a cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da Enrico II re d'Inghilterra, ha una corsia di A. Watteau, e al Paolo e Francesca (1819) di Ingres. V'è anche una Crocefissione e due vescovi del senese Bartolodi ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] e angeli affrescata da Masolino da Panicale nel 1432, dentro la chiesa di S. Fortunato. Opere di Niccolò Alunno si conservavano un tempo a Todi, ma ora non vi sono più.
DiGiovanni Spagna che lavorò a Todi e nei dintorni resta l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] Bernard von Lindenau: Simone Martini, Lippo Memmi, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Bartolodi Fredi, Taddeo Bartoli, Francesco di Giorgio Martini, Matteo diGiovanni, Filippo Lippi, Botticelli, Giovanni Santi e altri.
Gli abitanti da 29.000 nel 1885 si ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Giurista e uomo politico, nato a Verona il 29 aprile 1867. Libero docente all'università di Bologna nel 1890, insegnò diritto costituzionale in quell'università dal 1891 al 1924; dal 1925 [...] politica (Bologna 1894); Dagli scritti inediti giur.-politici diGiovanni da Legnano (ivi 1897); Die neuere Literatur des natura giuridica del diritto elettorale politico (Bologna 1907); Bartolo da Sassoferrato nel diritto pubblico del suo tempo (ivi ...
Leggi Tutto
Avvocato italiano (Latiano 1841 - Pompei 1926), dopo una giovinezza tormentata, si dedicò alle opere di carità e all'azione apostolica. Nella valle di Pompei promosse l'edificazione di un santuario dedicato [...] alla Madonna del Rosario, ben presto divenuto celeberrimo, attorno al quale fece sorgere numerose opere assistenziali. È stato beatificato (1980) da papa Giovanni Paolo II. ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....