Orafo senese (sec. 14º). Insieme a un Giovannidi Marco eseguì ad Avignone (1369-72) due reliquiarî coi busti di s. Pietro e s. Paolo, per Urbano VI, oggi scomparsi. Si conserva invece il reliquiario di [...] s. Agata (1376) nella cattedrale di Catania, col busto della santa fiancheggiato da due angeli inginocchiati, tutto d'oro e con la faccia dipinta, secondo la tradizione francese, riccamente adorno di smalti traslucidi. ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdiBartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] più tardi, dopo la morte del patrocinatore, grazie all'interessamento di suo fratello Battista, che fece trasportare dal Veneto i marmi scolpiti da Giovanni. Sebbene nel Museo della Basilica di S. Nicola si conservi un ex voto risalente alla seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdiBartolodi Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] bando e costretto a lasciare Fano. Un atto del 4 sett. 1462, nel quale è citato come teste, lo dice figlio diBartolo "Bittine", e abitante a Rimini "in domo haereditatis domini Antonij Francisci de Actis", ossia nella casa del defunto Antonio degli ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche GiovannidiBartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] è vero quanto il D. stesso afferma nel resoconto dei suoi beni che consegnò nel 1427 agli ufficiali del Catasto di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Portate al Catasto 1427, S. Spirito Drago, filza 24, c.1182), in quell'anno egli aveva 63 anni ("Io ...
Leggi Tutto
Àgata (lat. Agătha). - Santa, martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente; il suo nome appare nel canone della Messa a Roma, Milano [...] prima da Giorgio Maniace) durano tre giorni. Il grande reliquiario, a forma di busto, opera diGiovannidiBartolo, conservato nel Duomo, è un importante esempio di oreficeria della seconda metà del sec. 14º. Una processione, con figure allegoriche ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] : il pittore Giuliano d'Arrigo detto il Pesello, il matematico GiovannidiBartolo dell'Abaco, e lo stesso G., che presentò "più disegni e uno modello di terra, a dimostrare el modo di più cose s'avevano a fare nella cupola maggiore". Disegni e ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] 17 luglio 1365, conservata in un codice di mano diGiovannidiBartolo, che va certamente identificato con quel Giovanni Dell'Abbaco, discepolo di Antonio dei Mazzinghi da Peretola, cui alla morte di questo andarono i libri del Dagomari. Pubblicata ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] . Fu comunque console dell'arte nel 1386 e socio, insieme con GiovannidiBartolo Bischeri e altri, di una compagnia che si dedicava presumibilmente anche alla produzione di panni di pregio.
L'attività politica del G. ebbe il suo inizio ufficiale ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] Giovanni (Nanni) diBartolo, scultore vicino a Donatello e ugualmente attivo in Veneto, ma dedito a imprese di , Vicenza 1976, ad indicem (erroneamente anche alla voce Nanni diBartolo); J. Wolters, La scultura veneziana gotica-1300/1460, Venezia ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Fiesole 1418 circa). Formatosi a Firenze nella cerchia di B. Rossellino e di Michelozzo, lavorò dal 1454 a Urbino, ultimando la parte superiore del portale di S. Domenico ed eseguendo, con [...] forti accenti classicizzanti, una parte degli ornamenti scultorî dell'appartamento detto della Iole nel palazzo ducale. È sua anche un'anconetta in pietra con la Madonna e angeli nella Galleria Nazionale ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....