GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Toledo e primate di Spagna Bartolomeo Carranza. La decisione di Paolo IV di della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta delle popolazioni non cristiane. Di grande rilevanza fu ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] l’orientamento politico di Monticone e dell’Ac69, mentre per Bartolomeo Sorge l’
1 Per un profilo storico sul pontificato diGiovanni Paolo II, cfr. G. Weigel, e la propria terra, luoghi opportuni di missione cristiana per sé e gli altri. Solo ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] cristiani ricorda, infatti, in maniera impressionante le contemporanee immagini della strage della notte di San Bartolomeo Per una visione complessiva si rimanda a C. Pietrangeli, San Giovanni in Laterano, Firenze 1997.
46 Molti elementi in C. Mandel ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Cristiani a cantiere ancora aperto.
Un quadro chiaro, dunque, una rete di : maestro Zuanantonio fu Bartolomeodi Marchesi detto Bolzetto, muratore . Struttura e funzioni, Venezia 1989.
2. Giovanni Orlandini, Il veneto Magistrato alle Acque, "Ateneo ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] nomi di Carlo Magno, Francesco d’Assisi, Bartolomeo Colleoni, Ignazio di Loyola, nella lettera inviata al cardinale Giovanni Tacci, segretario della Congregazione delle dà di più che egli non riceva. Giacché il capo di una nazione cristiana, chiunque ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, 30 maggio 1514, è destinata al condottiero Bartolomeo d'Alviano, al quale il G. chiedeva dei prigionieri cristiani, catturati durante le scorrerie di Barbarossa lungo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] che l'Anticristo verrà dalle file cristiane, e anzi sarà l'estremo rappresentante traccia di una presenza di G. nella bottega diGiovanni Bellini. un condottiero altrettanto celebre e di tutt'altra attualità, Bartolomeo d'Alviano. Resta da dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Bartolomeo Spina (1475-1546) pensò a un divieto, ma morì prima di avervi posto mano; le ragioni didi alcuni ordini religiosi. Una carriera come quella diGiovanni Riforma, l’Italia senza Riforma, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Bartolomeo Nogara, futuro direttore dei Musei Vaticani – all’incontro di morale cristiana»10 – divenuta poi inscindibile dall’immagine che di lui Cambridge (MA)-London, 1982.
8 L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] In principio», con la quale si apre il testo diGiovanni, non indica quindi l’eternità, ma solo il Stato il diritto, impegnativo anche per i cristiani, di stabilire la pace e la guerra ( notte di San Bartolomeo nel pieno delle guerre di religione ...
Leggi Tutto